BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] più tardi, il 28 dic. 1453, a Giovannida Capestrano, Marco Fantuzzi da Bologna ricorda l'acredine e la violenza del B la notizia di Bernardino da Fossa, solo pochi giorni, o fino al 6 luglio, secondo Mariano daFirenze: più probabilmente fino al ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] generale di tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovannida Rho (1387-1404). Nel turbolento periodo dello scisma datati della Sicilia, a cura di M.M. Milazzo et al., Firenze 2003; Il breviario miniato dei carmelitani di Sutera, a cura di C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta di Lhasa inaugurata a Lhasa a opera del fratello laico Antonio daFirenze. Prima di ripartire per la nona missione cappuccina in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ricordanze e scritture antiche del convento di S. Maria Novella dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovannida Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca..., a cura di J ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] in proposito di F. Fontani, Elogio del Dottor Giovanni Lami...,Firenze 1789, pp. 247 s.), aveva attaccato violentemente durante gli anni pisani, P. A. Tra essi è particolarmente da ricordarsi lo scritto intorno all'innesto del vaiolo stampato nel t. ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] morte del, B., infatti, nel corso della guerra condotta daFirenze contro Pisa, Volterra verrà occupata dagli eserciti fiorentini, Paolo (suo zio), ospedale che dedicò ai SS. Apostoli Iacopo e Giovanni. Il B. morì il 20 ag. 1358 a Volterra e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovannada Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] di 300 fiorini a vantaggio del suo padre spirituale Giovannida Sezze O. P., che li doveva usare per Pesa 1927, pp. 221-225; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII…, Münster 1902, pp. xxxix, 248, R. Caggese, Roberto d'Angiò, II, Firenze 1930, p. 85 n. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] ; G. G. Sbarace, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum sancti Francisci..., I, Romae 1908, p. 374; Mariano daFirenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Arch. francisc. histor., III (1910), p. 711; IV (1911), pp. 136, 569; D ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] ministro generale dell'Ordine, Giovannida Parma, inviato dal pontefice presso l'imperatore Giovanni III Vatatzes con l testo nel cod. 119 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (A. López, Descriptio codicumfranciscanorumBibl.RiccardianaeFlor., in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] , pp. 346-348; Giovannida Prato, Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, I, pp. 127 ss., 251, 260, 304; III, pp. 3, 77; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...