PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] Corrado da Offida, sia fiorito sotto il generalato di Giovannida Parma (1247-57), mentre è certamente da . Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351, n. 201, II, pp. 30 s., n. 71; ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] . Nel marzo 1415 si recò a Sciaffusa per ottenere daGiovanni XXIII la rinuncia al soglio pontificio e successivamente fu presente cattedrale di Oxford. Nel settembre 1420, infine, partì daFirenze al seguito del pontefice e si trasferì a Roma.
...
Leggi Tutto
GIOVANNAda Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] esposta a più riprese - presso la chiesa di S. Giovanni Battista dovette favorire non poco il nuovo culto.
Strettamente 10, 11 e 12 maggio del presente anno, Firenze 1761; Mariano daFirenze, Compendium chronicarum Ordinis fratrum minorum [sec. XVI ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] i grandi predicatori francescani, s. Bernardino da Siena, a. Giovannida Capestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca ( sulla Vergine secundum dicta Dantis,L'Aquila 1856, Firenze 1896; Tractatus de nubere volentium doctrina:fu edito ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] , nella città natale, alcuni famosi predicatori, come Giovannida Verona (1428) e Francesco di Castel Fiorentino ( studi superiori nel 1451, a Firenze, dove ebbe la possibilità di conoscere Francesco Della Rovere da Savona, futuro generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] cui proprietà, al momento di entrare nell'Ordine carmelitano, aveva rinunziato a favore del fratello Giovanni ma che poi passò invece ai padri del Carmine di Firenze, da cui fu in seguito ceduta al monastero di S. Monaca.
I suoi biografi asseriscono ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] anche buoni codici, come sappiamo da una lettera diretta nel 1457 allo stesso Giovannida Donato de' Medici.
Notevole è l'attività del B. nell'esporre e commentare la filosofia di Aristotele. La Biblioteca Laurenziana di Firenze e l'Angelica di Roma ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] , fu stuccato nella facciata da un altro allievo di Raffaello, Giovannida Udine, e portava nel , 520, 523; V. Rossi, Un elefante famoso, in Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 227, 231 ss.; G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] Crescenzio da Iesi, Giovannida Parma e Bonaventura da Bagnoregio, che, secondo quanto ci riferisce Salimbene da Parma 1859, p. 157, n. 1; F. Tocco, L'eresia nel Medio Evo, Firenze 1884, pp. 502 s., n. 2; F. Ehrle, Die Spiritualen, ihr Verhältniss ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] dalla Chiesa con le opere di Cocles, Tricasso, Giovannida Indagine, Pietro d'Abano; fu invece difeso dal Milano 1836, pp. 66; II, ibid., p. 359; Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 85 (s. v. Coclite B.); J. G. T. Graesse, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...