LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] sé il suo coadiutore Giovanni Antonio Molaschi. Nel 1603 ha voluto ch'io parta né partirò, se da lei non mi verrà datta licenza"; nella seconda esprime M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 33 s., 37, 58, 85, 107 s ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] VIII ed ebbe in prestito Palontrotti per gli spettacoli da dare a Firenze in ottobre per lo sposalizio della nipote Maria con invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e d’altri musicisti del cardinal ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] il teatro del Cocomero a Firenze, sullo stesso palcoscenico, in apertura di Arsace ne La principessa fedele, entrambi musicati da F. Gasparini.
Tra il febbraio e l' G. fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo a Venezia, dove vestì dapprima i ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] omonima opera, questa volta messa in musica da L. Vinci, all'Alibert di Roma fu impegnato al teatro di S. Giovanni Crisostomo di Venezia, dove cantò dapprima nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, I, Firenze 1978, pp. 23-45; M. Vincenzi, La musica a ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] . Jahrhunderts (Leipzig 1891). L'edizione delle Fantasie curata da Giuseppe Guilino (Firenze 1949), oltre che incompleta perché basata sulla copia lacunosa della Biblioteca nazionale di Firenze, non è condotta secondo attendibili criteri filologici e ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] la morte del suo fondatore Giovanni Battista Boniperti (1552-1610). e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952, pp. 575 s.; Répertoire international ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] i superiori aumentarono la retribuzione annua da 54 a 60 scudi. Nel marzo del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una L’Accademia Filarmonica di Bologna. Fondazione, statuti e aggregazioni, Firenze 1992, p. 448; A.-L. Blondeau, Voyage d ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a S. Barbara, da cui il G. dipendeva Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci ( e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] . Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il libretto ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo altri compositori: nel 1823 fu rappresentato a Firenze Il voto di Jefte, melodramma di ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] infatti "La composizione della musica dell'atto primo è del Sig. Giovanni Chinzer, e dell'atto secondo e terzo del Sig. L. Bracci seguenti oratori: Abele ucciso da Caino, a 4 voci (libretto di P. G. Viviani), eseguito a Firenze nel 1731, po;r la ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...