BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] 74; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191; II, p. 237 pp. 537-539; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1931, pp. 72-75; A. Bertolotti, Musici alla ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] dopo il L. era già tanto noto nel campo professionale da lasciare traccia nelle lettere di G. Donizetti; quest'ultimo of Giovanni Battista Lamperti, New York 1931; F. Mompellio, Il R. conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano, Firenze 1941, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] , San Giovanni Valdamo, da morto... (Bologna, Bibl. dei Conservatorio "G. B. Martini", ms. Z/95); Ioseph fili David, Cum accepisset Iesus, Vere languores nostros, In craticula te Deum, Assumpta est Maria, mottetti a quattro voci dispari (Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] il 1670 la «provisione» mensile extra da parte del cardinale salì a 25 scudi. dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, p. 186; D. Fabris, Mecenati e musici, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenzeda Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] soci una serie di concerti, da 6 a 10 partiture tascabili nonché l'abbonamento al giornale Boccherini. Giornale musicale per la Società del quartetto, inaugurato nel 1862.
I concerti della Società del quartetto di Firenze si conclusero nel 1870, con ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Rigoletto, eseguito al teatro La Pergola di Firenze con M. Galvany e Titta Ruffo, Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò molto morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] pastorella (in collaborazione con Giovanni Bononcini e G. L. Lulier, in tre atti con alcune arie aggiunte da A. Scarlatti, rappresentato (1937), 3, pp. 111, 116; U. Rolandi, Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725,ibid., XVI(1939), 1-2, p. 37; D ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una indicazione fornita da una raccolta di la storia dell'Oratorio a Bologna, in Collectanea Historiae Musicae, III, Firenze 1963, pp. 158 ss.; A. Bertini, Roma. Bibl. Corsiniana ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a 103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna il "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, I ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] fu eseguita da F. Inverno. Da una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro Giovanni Battista Testa 34 s.; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma e gli organari di G. Pietro in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 12, 82 s., 86-89, 97. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...