LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] . Moneta; in autunno fu al teatro degli Intrepidi di Firenze ne Il cavaliere alla moda di L. Cotti, nel prima rappresentazione assoluta de Il dissoluto punito ossia Il Don Giovanni di Mozart e L. Da Ponte, andato in scena a Praga nell'ottobre 1787 ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] impegnato come maestro di cappella al servizio di Giovanni Andrea Doria a Genova.
Ormai musicista di notevole Mischiati - I. Fuser, in G. Guami, Canzoni da sonare, Firenze 1968; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] legge in una lettera - citata dal Dent - da lui inviata il 21 luglio 1731 all'amico del Pirrotta nell'Enc. dello Spett., II, Firenze 1954, coll. 1307 s.) è rimasto maga per amore, dramma comico, San Giovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] il M. divenne maestro di cappella del battistero di S. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi (ibid.). La : Dal vago e bel sereno, intavolato per tastiera da A. Layolle, Firenze, Biblioteca Mediceo Laurenziana, Acquisti e doni, 641/31 ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] e dintorni eseguendo brani da Erodiade di J. Massenet, Pescatori di perle di G. Bizet, Don Giovanni di Mozart, ecc. alla Luporini, mentre E. Carelli lo scritturò al teatro Verdi di Firenze per Pagliacci di R. Leoncavallo (dicembre). Quindi si recò ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ormai anziano organista fra Giovanni Armonio, che nel 1557 fu giubilato e sostituito da Annibale Padovano.
L’ultimo 1318 al 1797), I, Venezia 1854, ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 80-84; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens et ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] nel 1927, a Venezia nel 1928, e a Firenze nel 1930), oltre alla riesumazione dell'Alceste di di Figaro (14 febbr. 1952) e Don Giovanni (5 febbr. 1960), oltre a Boris Godunov la quale diresse l'Aida e la Messa da requiem di Verdi e Le nozze di Figaro ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] . Di quest’ultima esiste un ritratto eseguito da Alexandre Cabanel, che dipinse anche un olio su esempio la recensione dei Fuorusciti di Firenze di Ferdinando Paer nel Journal de , Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (1957), pp. 57-62; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e da Ponte, in Studi in onore di Pietro Silva, Firenze 1957, pp. 169-194; L. Valentini, Don Giovanni Tenorio o sia Il convitato di pietra, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] e interpreti di primissimo piano avrebbe dato vita a capolavori quali Le nozze di Figaro, Il don Giovanni, Così fan tutte di W.A. Mozart e L. Da Ponte.
La L. si presentò al pubblico del Burgtheater il 24 sett. 1784 nel collaudato ruolo della ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...