LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] con musica di vari autori I trionfi di Giosuè (Giovanni Pietro Berzini, Firenze, Compagnia della Purificazione, 1703 [ab inc. 1704]); spirito"), nonché "il forte possesso della musica, sì da chiesa, come da teatro". Morì a Bologna nel 1757.
Oratori: ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] è ricordato in altre lettere dello stesso Spataro a Giovanni Del Lago del 1°sett. 1528, 4 gennaio, , infatti, risultava essere da tempo cantore in S. d. mus. strumentale ital. stamp. sino al 1700, Firenze 1952, ad Indicem; G. Reese, Music in the ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (mottetto Oremus pro Pontifice a 8).
Nel 1903 collaborò con Giovanni Tebaldini, Angelo De Santi, il cardinal Carlo Respighi e altri Lazzaro, Firenze, S. Croce, 1948).
Dal 1952 Perosi fu sostituito alla testa della Cappella Sistina da Domenico ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] Giuseppe Maria, e non quello di Giovanni Giuseppe, con cui il C. è stato finora conosciuto, risulta da un doc. degli Arch. del Dipart la severa guida del padre Martini. Nel 1767 sirecò a Firenze e, in qualità di violista, fece parte di un quartetto ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di Venezia, in primis per il S. Giovanni Grisostomo. Questo dato da solo attesta la centralità del compositore nella , I, Venezia 1854, pp. 326 s. (a cura di E. Surian, Firenze 1987); H.C. Wolff, Die venezianische Oper in der zweiten Hälfte des 17. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] (Sandri, p. 97), è stato ignorato da molti repertori e studi anche recenti che hanno la protezione del prevosto Giovanni Gadio, un periodo di dei testi: alcuni esempi, in Tasso, la musica, i musicisti, Firenze 1988, pp. 48, 54, 66; G. Joriini, M.A. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] 1587: fu l'occasione per conoscere da vicino l'intensa e raffinata vita Seguirono altre edizioni: Novella di M. Giovanni Guidiccioni Vescovo di Fossombruno, in Bologna, Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, p. 45; Short-title ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 daGiovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più volte con la , pp. 188, 213, 218; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, ad indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 'Indie). Quanto alla persona, ne conosciamo le sembianze della tarda maturità grazie a un ritratto inciso eseguito a Firenzeda G.B. Betti a Firenze intorno al 1770.
Tra i suoi allievi di maggior grido si ricordano Celeste Coltellini e i castrati A ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 daGiovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] nell'Ermiona, una sorta di favola posta in musica da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi stata al servizio del duca Giovanni Antonio Orsini. La carriera di a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1989, pp. 335-346; P. Fabbri, Il secolo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...