DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] di canto. Subito dopo fu al Vittorio Emanuele di Firenze per dirigervi il Guglielmo Tell di Rossini con Adolfo direttoriale, tanto da essere confermato per unanime consenso dei componenti l'impresa e dello stesso Giovanni Chiarella, proprietario del ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, daGiovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] sua nuova strumentazione dell'Armida di Lulli, che in questo rifacimento fu rappresentata alla Pergola di Firenze nel maggio 1911, diretta da Alberto Bimboni. Dei C. operista ricordiamo: Cavalleria domestica, scherzo musicale in un atto, libretto di ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] del bellissimo organo di S. Giovanni in Laterano, commissionatogli da Clemente VIII. Iniziati i per la storia music., XVI (1939), nn. 1-2, pp. 10-13; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma…, Firenze 1958, passim (v. Indice, p. 102). ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] al suo servizio, ma non a Firenze, bensì, per esplicita richiesta del richiamato a Monaco ed entrò al servizio di Giovanni Teodoro, vescovo di Ratisbona e di Frisinga Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. da Pisa,a cura di K. VossIer, s. l. ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] alle platee partenopee nel 1795. A Firenze il 10 agosto 1791 andò in carriera di operista buffo. Da essa si distaccò infine per Arsizio 1978, III, pp. 1512 s.; M.F. Robinson, Giovanni Paisiello: a thematic catalogue of his works, I, Stuyvesant, NY, ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] dei concittadini Giovanni Battista Pace e Giovanni Donato Vopa. Ma la sua attività didattica, come risulta da molte 457 s.; A. Pompilio, Imadrigali a 4 voci di Pomponio Nenna, Firenze 1983, pp. 5-15; O. Mischiati, Indici cataloghi e avvisi degli ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] in alcune biblioteche europee (due copie mss. al Conservatorio di Firenze, una nella Bibl. di S. Cecilia di Roma, segn. Aneddoti piacevoli e interessanti occorsi nella vita di G. G. Ferrari da Rovereto, a cura di S. Di Giacomo, Palermo s. d., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] la sua esperienza artistica e umana, poiché a partire da questa data si perdono le sue tracce.
Celebrato come 221; W. Kirkendale, L'aria di Fiorenza, id est Il ballo del granduca, Firenze 1972, ad Ind.; P. Danner, G.P. F. and his "Nuova Inventione ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] : un anonimo resocontista dell'epoca (citato dal Giazotto) dà notizia, infatti, dell'incontro qui avvenuto del B., p. 77; U. Manferrari,Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 128 s.; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 526 ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] menzioni che di lui fanno i letterati del tempo. Giovanni Camillo Maffei da Solofra, nei Libri due dove tra gli altri bellissimi pp. 204-206; B.M. Galanti, Le villanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 135-137, 139; R. Schaal, Die Musikbibliothek ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...