MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] R. Amadino, 1597), reca una dedica a Giovanni Morone, datata da Venezia "octavo Idus Martii" (23 marzo) 1597, a cura di O. Mischiati, Firenze 1984, pp. 92, 105, 121, 125, 509; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 74 s., ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...]
Il D. morì a Sesto San Giovanni (prov. di Milano) il 20 melodramma romantico imposto da Giuseppe Verdi.
, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 142 ss.; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 77 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] in trappola, libretto di Giovanni Franceschini (Vicenza, teatro Giuditta (1915-16), Aziadée (Firenze, teatro della Pergola, 21 marzo relativi alle fonti biografiche e musicali di un musicista da non dimenticare, tesi di laurea, facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] interprete del Don Giovanni Tenorio mozartiano, della M. Grassi, Sulla decoraz. in pittura eseguita da G. F. B... in Aci-Reale…, Catania 26; O. Tiby, Il Regio Teatro Carolino e l'Ottocento palermitano, Firenze 1957, pp. 24.5, 436; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] ; ristampati singolarmente sempre a Venezia da C. Correggio nel 1545 e dedicati a don Giovanni de la Marra i due libri 1949, I-II, ad Ind.; B. M. Galanti, Le vinnanelle alla napolitana, Firenze 1954, pp. 94, 135 s., 139; D. G. Cardamone, The canzone ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] Bellero 1585; S'alhor che più sperai, in Nuove Laudi ariose della Beat.ma Vergine scelte da diversi autori a quattro voci per il Rever. D. Giovanni Arascione..., in Roma, per Nicolò Mutij, 1600.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Terriera (1601), Giovanni Righi (1606) e cinque, in varie combinazioni di registri, oltre a 6 canzoni francesi da suonare (5 a due voci e una a quattro).
Nel 1614, , a cura di P. Petrobelli - G. Staffieri, Firenze 1990, p. 360 nota 6; R.L. Kendrick, ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), successione […] e col solito stipendio da percepirsi allora soltanto che sarà mancato C0nservatorio di musica "G.B. Martini" di Bologna, Firenze 1942, pp. 8, 21, 39, 118; U. ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e daGiovanna Putti. In questa città, al liceo [...] una fontana, Paranzelle, Non più (per lo più pubblicate dagli editori Forlivesi di Firenze e Bongiovanni di Bologna). Inoltre compose L'inutile precauzione, da eseguirsi nella scena della lezione. del Barbiere di Siviglia di Rossini.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] profana, Pomezia 1977, II, pp. 598 ss.; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, II, Firenze 1985, pp. 425 ss.; A. Jesué, Mannelli, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...