DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante i quali Pietro Degli Antonii, si levò da Bologna" (Notizie... sull'Acc. dei Filarmonici 1986, pp. 115 s.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 130 ss. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] da tempo diffusa nella penisola iberica; fece poi parte della compagnia di prosa dialettale di Giovanni . 127 s.; R. De Angelis, Café-chantant, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp. 62, 78 s., 137, 142; G. Borgna, Storia della canzone italiana ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L' Accademia di Armonici, scritturata da Gregorio Delle Chiavi, nella.quale ; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 112; Dict. des opéras, II, New York ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] . 1787, sotto la direzione di Mozart, il B. fu un don Giovanni giovane, fresco, quasi travolto da una forza demoniaca inconsapevole ed incontrollabile; indubbiamente fu un don Giovanni unico nella storia del teatro, certo il più vicino all'autentica ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Cantata a tre per Natale di Andrea Diotallevi, musicata daGiovanni Giorgi ed eseguita nel palazzo apostolico Vaticano nel 1719 Convegno internazionale, Perugia… 1997, a cura di P. Besutti, Firenze 2002, pp. 469-475, 480; M. Toffetti, Sammartini in ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] del Garda, eseguito da un non meglio specificato "Doria", da identificare probabilmente in Giovanni Antonio.
Morì a pp. 356 s.; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 182 s.; E. Podavini, Gli organi di Salò e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] suo socio, Luigi Giudici e Giovanni Battista Castelli, agente generale di 27 pedali fu copiata da un modello ordinato a John Warman . 79 s., 88-91, 107; R. Giorgetti, Organari bergamaschi a Firenze, in Strumenti e musica, XLI (1989), 4, pp. 41-43; ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 daGiovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] 1889), A. Nani; Amor la vince (Napoli 1890), I. De Vita; La regina di Toinon (trad. ital. da J. Ferny, ibid. 1890), F. Anacarsi Prestreau; Lilì (Firenze 1891), R. Matini; Erebo (in collab. con D. Crisafulli), G. Giannetti, Il diavolo zoppo di C ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] da Carlo Innocenzo Frugoni e ebbe quali interpreti anche i due più famosi sopranisti del tempo, Giovanni II, pp. 564, 766; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodram., I, Firenze 1954, pp. 195 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco (Franco)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Palermo il 6 luglio 1911 daGiovanni e Annunziata Pagano. Cominciò gli studi musicali nella città natale a soli cinque anni. Trasferitosi a [...] di dirigere un concerto popolare al teatro Comunale di Firenze il 20 genn. 1938.
Nei dieci anni che seguirono dal governo filippino negli anni 1974 e 1975; in Giappone fu chiamato da Seiji Ozawa nel 1976 per tenere un corso presso la Toho di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...