LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] il senso delle parole di quanto già facesse Giovanni Pierluigi da Palestrina con la sua "meravigliosa proporzione" ( secolo XIX, Firenze 1929, pp. 27-29; D.A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis: scriptores, Firenze 1935, pp ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] estimatore del L.) Giovanni Francesco Capello.
L' cura di A. Schnoebelen, New York 1995, pp. 135-203; Canzoni da suonare (Venezia 1616), a cura di A. Bornstein, Bologna 1997; Salmi pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, Firenze 1992, pp. 372-424 (catal. ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di fino al 1700, Firenze 1952, pp. 470 s.; II, 1968, p. 153; K.H. Holler, Giovanni Maria Bononcini’s ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Dagnino, delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività S. Cecilia in Roma e dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu studioso di grande sensibilità musicale e acuto senso ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] secolo prima (1451) da fra' Giovanni Tedesco (un domenicano che il padre generale Dati aveva fatto venire da Pistoia), e vi Milano 1889, p. 66; G. Poggi, Italienische Forschungen. Il Duomo di Firenze, Berlino 1909, pp. CXXXV s., 289 s.; M. E. Bossi, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] venne ceduta a Giovanni Battista de Nigris) pp. 6-15; A. Blardone, G.B. G. una figura da riscoprire, ibid., XVI (1987), 61, pp. 41-47; M. 150; O. Gambassi, Il Concerto palatino della Signoria di Bologna, Firenze 1989, pp. 233-237; G.R. Boye, G.B. G ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] Giovanni Maria Casini, primo organista e cappellano della Metropolitana, che lo istruì nel contrappunto. Nel 1715 egli venne inviato a Prato da B. conservata manoscritta alla Bibl. Marucelliana dì Firenze (ms. A 121), intitolata: Osservazioni musiche ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] musicale del re Giovanni IV di 210; M. de Sampaolo Ribeiro, Primeira parte do Index da Livraria de musica de el Rei D. João IV, cataloghie avvisi degli editori e librai musicali ital. dal 1591 al 1978, Firenze 1984, pp. 138, 142, 144, 147, 167, 179, ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, nato sulla fine vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 182 ss.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, I, Firenze 1952, pp. 99, 135 s., 153, 170, 174, ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Lemene, ritoccato probabilmente da G. Boldini, Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1743 ), pp. 84-86; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 111 s.; A. Loewenberg, Annals of Opera, 1597-1940, Genève ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...