DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] nei confronti del De Giovanni.
Definitivamente orientatosi verso la della produzione del D. è costituita da opere di carattere virtuosistico per violino e nostri monti", serenata campestre per banda (Firenze 1898); Souvenir dell'opera Faust di Gounod ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] da Ricordi e da Sonzogno) tra le quali ricordiamo: Quattro melodie per Clori (Milano 1920), Il mago Merlino e C'era una volta (Firenze Italia, si chiuse nella sua casa di Sesto San Giovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse più alcuna ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] prima esec. a Lisbona del Don Giovanni), V. Bellini e specialmente G le annate; G. Pacini, Le mie memorie artistiche, Firenze 1865, pp. 99, 102, 119, 136; G. , ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] sostanzialmente nell'Italia centrale. Negli anni Trenta si esibì frequentemente a Roma, e più raramente anche a Firenze, Lucca e Perugia. In una lettera da Roma datata 9 maggio 1736, il M. comunicò a padre Martini l'intenzione di tornare quanto prima ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Carradori e Clorinda Pantanelli, nel Crociato, un'opera che da tempo occupava un posto di primo piano nel suo repertorio
Pubblicò un Metodo di canto, Firenze s. d. e una Grammatica musicale, Londra s. d.
Il fratello Giovanni, nato a Brescia il 2 ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] al G. le musiche per due balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il genn. 1859) di G. Meyerbeer, e del Don Giovanni di W.A. Mozart (16 marzo 1859; cfr. direttore d'orchestra del teatro Goldoni di Firenze, città in cui rimase per almeno ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] come organista della chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a già ricordata raccolta L'Anfione, musiche da camera, o per tavola, all'uso Clusone… 1990, a cura di E. Passadore - E. Rossi, Firenze 1994, pp. 106, 112, 126, 460, 559; L. ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] aventi per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista Pergolesi, musicista napoletano tanto celebre pianoforte, di cui alcune edite presso Forlivesi a Firenze e A. Lippi a Lucca) e catalogate da L. Damarati nel 1982, è conservato dalla ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] su invito dell'impresario A. Lanari di Firenze, che le offrì un contratto per negli Ugonotti di G. Meyerbeer.
Da questo momento, raggiunta la piena padronanza prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] . Le sue ultime esibizioni da tenore furono al Ducale di significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, p. 551; II, pp. 666 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...