CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] pastorella (in collaborazione con Giovanni Bononcini e G. L. Lulier, in tre atti con alcune arie aggiunte da A. Scarlatti, rappresentato (1937), 3, pp. 111, 116; U. Rolandi, Oratori stampati a Firenze dal 1690 al 1725,ibid., XVI(1939), 1-2, p. 37; D ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di S. Giovanni in Laterano, ove secondo il Fétis, sulla base di una indicazione fornita da una raccolta di la storia dell'Oratorio a Bologna, in Collectanea Historiae Musicae, III, Firenze 1963, pp. 158 ss.; A. Bertini, Roma. Bibl. Corsiniana ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] carriera di docente all'Università di Firenze, che interruppe nel 1940 a 103; Le musiche di Isaac per il "S. Giovanni e Paolo" di Lorenzo il Magnifico, in Rassegna il "Ballo di donne turche" di Marco da Gagliano, in Rivista italiana di musicologia, I ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] fu eseguita da F. Inverno. Da una nota dei lavori fatti nel 1751 dall'organaro Giovanni Battista Testa 34 s.; R. Lunelli, L'arte organaria del Rinascimento in Roma e gli organari di G. Pietro in Vaticano..., Firenze 1958, pp. 12, 82 s., 86-89, 97. ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] da Enrico Polo, primo violino della Scala e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di Giovanni Arrigo Boito. Atti del convegno (Venezia 1993), a cura di G. Morelli, Firenze 1994, pp. 431-452; J. Streicher, Opera buffa e commedia dell’arte ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Renzoni. Contemporaneamente operò in S. Giovanni in Canale, dove diresse la edito a Foligno nel 1745, da cantarsi nell'oratorio del Buon Gesù U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 200 s.; La Musica,Diz., I, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Da Ponte.
La collaborazione del cantante con Mozart si protrasse ancora per alcuni anni, sempre con la stessa felicità di risultati. Il 4 maggio 1788 il B. fu Leporello alla prima viennese del Don Giovanni , il B. morì a Firenze il 5 apr. 1824.
Figlia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] messa in scena nel teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale 1694 con musica dramma fu inoltre rimaneggiato due volte da A. Denzio per il teatro del vivaldiani. Recensione e collazione dei testimoni a stampa, Firenze 1982, pp. 41 s., 49 s., 53, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle Bari, al Comunale di Faenza, al Verdi di Firenze, tra l’altro per Macbeth, al São ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] , presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze, fondata da C.L. Ragghianti, collaborazione che sarebbe proseguita a Bologna, ibid. 1935; La Cronaca figurata di Giovanni Villani. Ricerche sulla miniatura fiorentina del Trecento, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...