PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] fratello Corrado e a Giovanni Battista Grassi – studente dello estratto etereo di felce maschio, Firenze 1899).
Tra le altre pubblicazioni nel 3249; P. Mondini, L’anemia dei minatori del Gottardo curata da E. P. all’ospedale di Varese, in Tracce, XVI ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] nome di battesimo), il 18 luglio 1685 da Cesare e da Anna Maria Fantuzzi.
A Firenze, sotto la guida dei calasanziani, il pontefice Benedetto XIII per verificare i miracoli del beato Giovanni Nepomuceno e farne relazione. Continuò ad attendere ad ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel 1429 e .
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che Traversari, Epistolae et orationes, a cura di P. Canneti, Firenze 1759, VI, epp. 10, 12, 18; XXIV ep. ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] a far parte della Sanità pubblica. Dapprima medico provinciale a Firenze e a Venezia, fu chiamato in seguito a Roma - M. Salvini, Malattie da vibrazioni, in Trattato italiano di medicina interna diretto da P. Introzzi, XI, Firenze-Roma 1966, pp. 11 ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII daGiovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] Francesco de Rossi, la cui vedova, Lorenza di Giovanni Venturucci da Osimo, egli aveva sposato nel 1660; ma non (1837), pp. 1 ss.; M. Bufalini, Discorso in lode di A. Nespoli, Firenze 1839, p. 35; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, Napoli ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Pacchioni e F. Soldati alla pubblicazione curata daGiovanni Maria Lancisi delle rinvenute tavole anatomiche di ad Ind. W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienze della vita e filosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 205, 236 s. ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 daGiovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] interno dal 1902 presso l'istituto di istologia generale diretto da V. Acquisto, nel 1906 si laureò con il massimo Trattato di anatomia clinica regionale (anatomia topografica), I-III, Firenze 1948-50, e Compendio di neurologia, Milano 1952.
Per ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] le posizioni prevalenti furono sostenute da E. Sassonia e da A. Massaria.
Morì il si basa sugli insegnamenti di Giovanni Argenterio e specialmente di Gerolamo , G. Galilei e lo Studio di Padova, II, Firenze 1883, pp. 33, 147, 152; E. Morpurgo, ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] di vita sotto la guida di Giovanni Berti. Questi era direttore della alla sorella minore Edmea, pediatra animata da tenace senso etico e civile: l’ 1914b; Fiordineve. Romanzo fantastico per ragazzi, Firenze 1923; L’estrema offerta, Milano 1924 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] quale oratore presso la Repubblica di Firenze, non accettò l'incarico e si fece sostituire da Francesco Luti. Nell'anno successivo Concistoro. Sempre nel 1456, insieme con il fisico maestro Giovanni di maestro Domenico e l'umanista Agostino Dati, fu ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...