FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] 'agente patogeno nell'apparato gastroenterico dei colerosi effettuata da F. Pacini nel 1854 (Del colera. Donde 69-72; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 462 s. Si vedano anche: Catalogo dei lavori pubblicati ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] un suo soggiorno al Nord.
Nel 1418 da Pietro da Montalcino e Giovanna dei Marruzzi nacque il piccolo Bernardo. Quello 161 s.; Id., Siena nella storia della medicina (1204-1555), Firenze 1958, pp. 220 s.; G. Soldi Rondinini, Ambasciatori e ambascerie ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, daGiovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] polemiche da parte del B.) e di Giulio Guastavini, nonché di anatomia, sotto la guida di Giovanni Battista Le lettere del B. al Galilei si leggono nell'ed. naz. delle Opere del Galilei, Firenze 1906, nei voll. XVI (pp. i 1, 82 s., 184, 240 s., 328 ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 daGiovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di studi superiori e di perfezionamento di Firenze, vi seguì i corsi del primo triennio dell'ospedale Maggiore di S. Giovanni e della Città di Torino.
interna: manuale pratico per medici e studenti, diretto da A. Ceconi, I, Torino 1932, pp. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto da M. Bufalini, dal 1837 al 1847 fu alle dipendenze della Municipalità estense per l'assistenza ai poveri della città ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 daGiovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] , prestando servizio come medico chirurgo aggiunto nell'ospedale di S. Anna di Como.
Tornato a Firenze, entrò nella clinica chirurgica diretta da E. Burci, ove conseguì la libera docenza in patologia speciale chirurgica nel 1921; mentre esplicava ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il nome di Ignazio) e Agnese - dall'abitazione nella contrada di S. Giacomo alla corte di Mirandola, quale medico e precettore. Ben presto ottenne la fiducia di Giovanni soggiornò a Firenze nella prima ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] arti, XCV [1935-36], 2, pp. 513-521; Onicomicosi da Sterigmatocistis, ibid., XCIX [1939-40], 2, pp. 60 II, pp. 8-12; Atti della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. università degli studi di Padova, a ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] i cui risultati ottennero un elogio da parte della Académie des sciences di Parigi Simone Cosmopolita scritta ad un suo amico di Firenze sotto il di 14 dicembre dell'anno 1745…, III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] ad Aleppo, se non l'avventurosa fuga da lui organizzata del viceconsole veneziano Giovanni Andrea Negri (24 ag. 1684) - ind.; A. Grossato, Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India: da Marco Polo ad A. L., Firenze 1994, pp. 12, 103-133. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...