BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] anatomia del Molinelli, e si recò poi a Firenze per udire il Benevoli, chirurgo molto noto in quegli di riposo. Il Testi ritenne che da queste conversazioni venisse al Bucci l'idea scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito parte il 6 un ampio materiale da pubblicare. Ammalatosi in Germania, dovette forzatamente far ritorno da Düsseldorf a Firenze, dove morì il ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] situazione migliorò poi con l'introduzione di nuove tecniche operatorie da parte di E. Porro (1876), di F. A e cliniche di Cagliari, Parma e Firenze).
Oltre a quelli già citati, il con Domenico Tibone e Giovanni Inverardi, alla fondazione della ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] come Giovanni Angelo.
Poiché dimostrò precoci doti di lì a poco il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato a termine civile dal 1745 al 1825, a cura di D. Barsanti, Firenze 1994, ad indicem; J.E. Dezeimeris, Dictionnaire historique de ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, daGiovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] 84r-102v; K.VII.61: Relazione della ragunanza pubblica fatta in Siena da' pastori arcadi…, cc. 5, 33r; Z.I.7: Zucchino primo ins. 4; b. 17, ins. 55; b. 22, inss. 12 e 30. Firenze, Bibl. Marucelliana, Redi 8: Lettere ai parenti e a vari, cc. 233-240; ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] alle norme della Chiesa cattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni Francesco Commendone e il cardinale di Castello 1892, pp. 303 s.; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze-Chicago 1970, p. 114. ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] e nel 1627 la tragedia La Giudea distrutta da Vespasiano e Tito (Napoli).
Nel contempo il V. Tuttavilla, vicario generale di Giovanni d'Austria, che riprende il d'histoire de la science (Florence 1956), Firenze 1957, pp. 566-572; L. Thomdike, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 daGiovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale di S. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni Sacchetti ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] , c. 112v). Nel 1435 è presente allo Studio di Firenze. È forse anche da identificare con il "Daveria de Imola, artium doctor" presente trimestre. Benché il Garzoni, padre del medico umanista Giovanni, vantasse un'anzianità di nomina, il posto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] dal medico maestro Ottobono, un soldato di nome Giovanni di Bredella all'apparenza morto per una ferita all Boreri, G. da S., studio storico-critico, Piacenza 1938; T. Tabanelli, La chirurgia italiana nell'alto Medioevo, II, Firenze 1965, pp. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...