POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] citato da de’ Pomis 5287 sia da intendere come 1526.
Egli proveniva da un’antica dell’Ecclesiaste dedicato a Giovanni Grimani, cui fece seguire de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, vol. 840, f. 882r); E ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] - come emerge da uno scambio epistolare risalente al 1560 con un altro medico marchigiano - i corsi di Giovanni Argentier, un Luminare maius e l'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze 1777, XI, p. 410; G. Roma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, Memorie stor. d'illustri scrittori e di uomini ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Ferrara il 7 marzo 1536.
Allievo dell'umanista Battista Guarini, da lui stesso definito il maggiore dei suoi maestri (Epistolae, XIV, internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] e Luca, da cui discenderebbe il ramo dei Falcucci di S. Reparata; un terzo figlio, a nome Giovanni, fu "squittinato dell'anno 1387 con appendice dei documenti dal 1320 al 1472, Firenze 1881, pp. 363 s.; C. Landino, Commento intorno alla Commedia ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] l’anatomia umana, nella quale fu allievo di Giovanni Gorgone. Appena diciottenne, compì, in collaborazione con Riunione degli scienziati italiani, che si tenne a Firenze nel settembre 1841, e inviò da Parigi una memoria che fu letta ai partecipanti ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] Toscana, insieme con un suo fratello, Giovanni Gughelmo, il quale entrò poi- al progetto dal quale fu poi dissuaso" da Cartesio.
Nel 1639 il B. I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169 ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] da Kempis, Opera spirituale (1568); P. e L. Rossettini, Compendio di tutta la cirugia (1568); Giovanni Aquilano Cinquecento e i suoi rapporti con Ginevra, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 373 s.
Su Prospero: Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] tanto da poter acquistare terreni a San Giovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa A. Tonutti, Fagagna, Udine 194, p. 92; L. Firpo, Ricerche campanelliane, Firenze 1947, pp. 28-32, 310-318; L. De Biasio, L'eresia protestante in ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] Archivio Cerù, 724, c.n.n.) in vista del corso di anatomia da tenere a Lucca per l’anno 1753.
Secondo il dottor Giacomo Franceschi che Relazioni d’innesti di vajuolo fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni Targioni Tozzetti, Venezia 1761, p. 93 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...