MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] e probabile copia della prima, donata alla Biblioteca Estense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., 1234 [=αK4.31], cc. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in S. Giovanni di Verdara a Padova, in Sulle pagine ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] probabilmente da tre artisti diversi, si ispira a quelle degli evangelisti nei manoscritti bizantini, forse al S. Giovanni di 1973 (trad. it. Costantino Porfirogenito e il suo mondo, Firenze 1987); J. Vernet, La cultura hispanoarabe en Oriente y ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Aspetti medici e giuridici
di Giovanni Bucci, Laura Ligi
1 il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine New York, Basic Books, 1957 (trad. it. Firenze, Barbera, 1973).
Id., Babies and their mothers, ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] è facile, se non si vuole rischiare di banalizzarlo, da una parte, o di fare delle vuote allegorie, dall'altra l'enfant, Neuchâtel, Delachaux & Niestlé, 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1972).
id., L'épistémologie génétique, Paris, PUF ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] ).
Tornato a Firenze, sino al 1909 fu aiuto presso la cattedra di anatomia umana normale tenuta da Chiarugi, occupandosi della Amprino (1912-2007), Oliviero Mario Olivo (1896-1981), Giovanni Godina (1912-2000), Angelo Bairati (1911-1994), Cornelio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ottenne il titolo di medico del Théâtre-Italien.
Fervente patriota, fin da 1821 il F. aveva aperto la sua casa a esuli e Borrelli, uno dei più illustri esuli napoletani, conosciuto a Firenze. Nel 1826 aveva aderito al Comité cosmopolite, una centrale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] all'astrologia divinatrice e a lui stesso daGiovanni Pico della Mirandola nelle Disputationes adversus astrologiam s.; F. Cardini, Magia, stregoneria, superstizione nell'Occidente medievale, Firenze 1979, p. 44; P. Camporesi, Il pane selvaggio, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] di Giovanni Michele Alberto Carrara e Michele Savonarola, nelle critiche rivoltegli da Gianfrancesco Pico padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 19-74; E. Paschetto, P. d’A. medico e filosofo, Firenze 1984; P. Marangon, Il pensiero ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è Tra Aristotele e Galeno: cultura e libri di un medico umanista, Firenze 1991, pp. 162, 191; C. Crisciani, From the ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] 339-344; J.-D. Passavant, Raphael d'Urbin et son père Giovanni Santi, Paris 1860, I, pp. 561-592; Id., Le da modelli fiorentini nel Cinquecento, in Ilprimato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...