BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] con il Marelli e con Giovanni Agnelli, creò la FIMM (Fabbrica Bologna 1937, pp. 415-422. Da segnalare anche due prefazioni a L'Italia G. Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, Firenze 1957, I, p. 339 (per il periodo successivo si veda anche ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] rifiuti urbani devono quindi essere realizzati in modo da evitare ogni possibilità di trasmissione e diffusione degli agenti , Regional Office for Europe, Urban solid waste management, Firenze, IRIS, 1993.
World Resources Institute, World resources. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, daGiovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] B. fu un valente fisico e geniale sperimentatore. Durante il suo soggiorno a Volterra, come risulta da un manoscritto conservato presso l'Istituto Ximeniano di Firenze e certamente dettato dal B. in terza persona attorno al 1863, egli, ripetendo agli ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] generale a Roma, in segno di apprezzamento per la collaborazione da lui prestata a quel paese, anche attraverso l'invio a di esploraz. commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1924),Firenze 1973, pp. 166-80; M. Scardozzi, La bonifica dell ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] attività. Nel 1855 rilevava la fabbrica di pettini di Giovanni Rautter, ma, in seguito a violente e frequenti gruppo è da porre: M. Lessona,Volere è potere, Firenze 1869; A. Alfani,Battaglie e vittorie,nuovi esempi di Volere è Potere, Firenze 1890; ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] fabbriche di media grandezza a Firenze, Pisa, Siena, Livorno, Arezzo da iniezioni ipodermiche. Oggi la produzione del tubo di vetro neutro è accentrata a Murano e a Napoli, mentre quella delle fiale è distribuita a Treviglio, Sesto S. Giovanni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] suoi allievi, il maestro d'ascia Giovanni di Zaneto, applicò alcuni dei principî , in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro la Trinità (1427 ca.), che si trova a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella. Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Memoria segreta depositata presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1853 e resa pubblica dieci anni dopo. . È la Fiat Zero, progettata da Carlo Cavalli, e carrozzata dai fratelli Farina, Giovanni e Giovanni Battista (1893-1966), quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a individuare le motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), il quale mette l Cambridge, Mass., 1933 (tr. it.: La teoria della concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Coase, R. H., The nature of the firm, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di Londra, ma anche tra quella di Firenze, di Ferrara e di Rovigo.
L inizia nel 1824, quando Giovanni Battista Schiapparelli (1795-1863) somministrazione non sia già provveduto o non si debba provvedere da opere pie, o con altri mezzi o in virtù di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...