Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] il 1942 ed hanno permesso di elevare il reddito imponibile dominicale da L. 1.500.000 a L. 7.500.000 e 1947; M. Bandini, A. Brizi ed altri, Il Catasto dei terreni, Firenze 1940; L. Lorenzetti, Manuale di estimo catastale, Milano 1941; L. Einaudi ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] e posero le basi del primo capitalismo italiano. Giovanni Villani racconta che nel triennio 1336-1338 i venti approvata da Ferdinando I de' Medici.
Bibl.: Gli statuti dell'arte si conservano in sette codici presso l'archivio di stato di Firenze, e ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] e degli autocarri - ha dato e dà forti incrementi anche con società proprie, la avente la sede centrale in Firenze.
Continuando la sua tradizionale funzione e sanatorî.
Dopo la morte (1946) di Giovanni Agnelli (v., in questa App.) fondatore della ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari ideali di un economista, Firenze 1921 (antologia di scritti . L. Einaudi, I (1967), pp. 255-313; Letteread Attilio da Empoli (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] o dal mancato rispetto della dignità di taluni. Da un altro versante (v. Walzer, 1980 e , 1934 (tr. it.: Mente, sé e società, Firenze: Giunti, 1966).
Park, R. E., The city. Italia, Torino: Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.
Cammelli, M., ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] base imponibile. Così a Firenze, sul finire del Quattrocento grande fattoria della Piccardia, che rende 3.600 lire al proprietario, dà 1.800 lire al re e 1.311 lire alla Chiesa i baroni in armi contro re Giovanni per strappargli la Magna Charta (1215 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Tra questi vanno ricordati: Giovanni Montemartini (v., 1900 Non è vero, infatti, che l'uso di tali beni da parte di una persona non comporti un costo per gli altri formazione delle dottrine dell'economia pura, Firenze 1943).
Niskanen, W. A., ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] Pratiche della mercatura di Francesco Balducci Pegolotti e di Giovanni d'Antonio da Uzzano danno il via a una lunga serie di toga. L'ascesa di una famiglia come i Medici a Firenze rimane un'eccezione, confrontata a quella di tanti condottieri che non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] proscritti italiani, anche non federalisti come lui, quali Giovanni Cantoni, il Bellerio fratello della Sidoli, ecc. (Epist come si è detto, a Firenze. Già cagionevole di salute negli ultimi anni, affetto da vizio cardiaco, assistito dalla moglie ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] città-Stato italiane, a Venezia, Genova, Firenze, dove ‟è l'élite del denaro alla fortuna.
In tal senso ha ragione Giovanni Sartori quando scrive che ‟il mercato è monete si pesavano (il nome ‛lira' viene da ‛libbra', unità di peso). Se non che l ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...