BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] nel cuore", e ancora: "sto qua troppo circondato e da insidie e da tribolazioni, cibo al quale il mio stomaco non è 273, 279, 326, 404; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 227 s.; C.Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1926, ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] i feudi in base al trattato di pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a un accordo e quindi recato a Madrid per una causa affidatagli da F. Loffredo principe di Migliano contro la sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] Pavia, ove fu chiamato da Francesco II Sforza (con elezione.
Lasciò due figli, Giovanni (professore a Padova nel 1594 , 117, 156; G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, pp. 194 s., 201 s.; A. Hartmann, Die AmerbachkorresPondenz, ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] rigoroso delle fonti giuridiche, a cominciare da quelle altomedievali, al tempo ancora in a cura di S. Caprioli - G. Diurni, Firenze 2008) e quelle di vari scritti inediti di nipoti, figlie del defunto fratello Giovanni, essendo egli celibe e non ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] per la stesura dei capitula da presentare all'arcivescovo Giovanni Visconti e il 30 maggio 1354 (1968), ad ind.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, ad ind.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] sua residenza a Roma, ove abitò in piazza S. Caterina da Siena, non lontano dal Pantheon. L'anno successivo sposò Luisa note conclusive (nel vol. La Camera dei Fasci e delle Corporazioni, Firenze 1937, pp. 243-53); Proprietà e impresa (in Arch. di ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] rassegna della letteratura sul processo, compilata daGiovanni d'Andrea, B. viene subito dopo delle più popolari opere processuali del Medioevo, ci mette l'esistenza a Firenze di un manoscritto del libellus fugitivus con una precisa attribuzione a B. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] e una lega contro Venezia, partì da Roma il 5 ag. 1507, Roma dal 1502 al 1505..., a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, pp. 178, 259; M. Sanuto, Diarii, V, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] Ferrara, allora in procinto di trasferirsi a Firenze. Nel luglio 1443 è a lui che del territorio provocato da epidemie, da guerre, da saccheggi e dal patavina Congregazione dei canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, s'indovina di gusto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 daGiovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] intrattenne dal 1870 al 1878 con Giovanni Ruffini, l'antico esule che, da lui difeso con successo in una 169; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-56, ad Indicem; Le carte di Agostino Bertani, Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...