CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] (Conc. Trid., XII, pp. 301-13), e un abbozzo per le istruzioni da impartire ai legati conciliari (ibid., IV, pp. 272-75). Lo stesso C. si dei suoi colleghi dell'episcopato italiano. Giovanni della Casa (Opere, Firenze 1807, V, p. 271) lodefinì ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] vita, causandone infine la morte.
Fin da giovane si dedicò agli studi con vasti giudice, furono raccolti ed editi postumi a Firenze nel 1844 dal fratello Enrico con il prediligendo i pratici di maggior spessore (Giovanni Battista De Luca e il toscano ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] della cattedrale, fu pronunciato da un nobile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101-145; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] ). Nello stesso anno pubblicò il saggio La Sylva nuptialis di Giovanni Nevizzano, giureconsulto astigiano del secolo XVI (Torino 1886) e ).
Consigliere comunale a Firenze dal gennaio 1915 al gennaio 1919, nel 1918 il L. fu chiamato da V. Scialoja a ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Maria), tre ebbero un figlio Giovanni Battista: il figlio di Girolamo ambasciatore francese a Genova (che, da parte sua, lo giudicava abile 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770-72, 1, 3, pp. 211, 246; C. Varese, ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] magistrati, letterati e uomini politici (Giovanni Siotto Pintor, Giuseppe Pasella, organica dell’ordine giudiziario, Firenze 1868). Al vertice dell’ Senato (talvolta gli interventi erano letti in aula da un collega), pur mantenendo l’impegno civile. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] la preferenza accordata da quel papa agli Scotti di Piacenza, suoi compatrioti. Con Giovanni XXI riprendono il della somma dovuta alla Curia romana dagli eredi dei soci della Magna Tavola);Firenze, Bibl. Moreniana, mss. Pecci 85: G. A. Pecci, Albero ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] ma la genealogia è confutata da Giustiniani, p. 412), era nipote ed erede di monsignor Giovanni Pietro Ghislieri. Della famiglia paterna Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLI, Firenze 1930.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Lettere ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1387, e il passaggio del suo successore Giovanni d'Aragona dalla parte di Clemente VII creava nuovi cardinali, il B. si distaccò da lui e si appellò, insieme con altri del 12 o 14 agosto) 1412 a Firenze e fu seppellito per suo desiderio accanto al ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] che proprio a questa data risalga uno dei due oroscopi da lui commissionati. L’altro risaliva alla vigilia del suo stesso anno, mentre si trovava a Firenze per i festeggiamenti del matrimonio tra Giovanna d’Austria – sorella dell’imperatore ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...