GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Mirandola sotto il comando di Francesco Gonzaga con il dichiarato intento di conquistare Bologna, difesa daGiovanni Bentivoglio con l'aiuto di Firenze e dei Carraresi. La battaglia di Casalecchio del 26 giugno 1402 segnò la sconfitta del Bentivoglio ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] : nel viaggio di ritorno a Roma, si fermò a Firenze dove ebbe diversi colloqui – peraltro infruttuosi – con Cosimo S. Ambrogio, Davide de Lanterii, Pino dell’Aste, Giovannida Viterbo.
Dalle accuse di perseguire esclusivamente interessi personali e ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque daGiovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] proprio a Siena, Paolo di Castro, Raffaele Fulgosio e Giovannida Imola e, in più, il suo trattato De testamentis 1422, come vicario e collaterale del podestà Luca di Maso Albizzi daFirenze, si trovava a Perugia, ove tornò per il medesimo incarico ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] termine solo il 28 marzo quando, scortato da 300 cavalieri giunti daFirenze, poté lasciare la città. Ripresero allora 53; 158, cc. 273-273v; 179, cc. 354, 361v, 415v; Notarile, Giovanni Angelelli, b. 15/8, doc. in data 22 febbr. 1368; Bologna, Bibl. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e ricordati dal Calvi (pp. 8 s.), dal Marini e daGiovanniDa Schio (Persone memorabili in Vicenza, c. 216). Di questi , Lettere, II, Epistolarum familiarium libri, a cura di H. Harth, Firenze 1984, pp. 176-188; L. Valla, Epistole, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] presso Giovannida Oleggio, ed a Milano, presso Giovanni Visconti, nel tentativo di porre fine alle ostilità create dall'arcivescovo in Toscana. Nel novembre, sempre nel quadro di questa politica antiviscontea, stipulò in Siena, per conto di Firenze ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ad anni alterni, «de mane» e «de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece istanza per un aumento nuovamente pubblicato sia in calce al Confessionale di Sant’Antonino daFirenze una prima volta nel 1500 e più volte in seguito, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] 22 dicembre 1429, sempre a Bologna e ancora con Giovannida Imola (Piana, 1971, p. 698). Già nell’ del secondo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, II, Firenze 1971, pp. 691-703, 698; Regesta Imperii, XII: Albrecht II ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] 1439, fu incaricato della lettura serale in concorrenza con Giovannida Prato e si guadagnò ben presto larga fama di licenza pontificia, ma tacita accettazione dell'eventuale tassa imposta daFirenze senza licenza "così non si potrà dire si sia facto ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovannida Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1976, passim; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, I-II, Firenze 1971, passim; D. Novarese, Unconsilium maltese di Giovannida Imola e la disciplina della comunione dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...