HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] ogni probabilità Roma: nel 1616 un certo "Giovannida Monaco" fu registrato presso l'università degli neoclassiche. Museo nazionale del Bargello. Mostre, a cura di G. Toderi - F. Vannel, Firenze 1990, pp. 10, 14, 16 s., 44, 60 s., 64, 82, 138, 144 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] , 1883). È inoltre documentata la presenza di due suoi discepoli, altrimenti sconosciuti, Giovanni "Auri" daFirenze e Giovannida Montepulciano (Colnaghi).
Sembra da accantonare l'ipotesi che identifica G. con il "Giotto pittore" pagato 70 fiorini ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] l’Adorazione del Bambino con i ss. Stefano e Antonino daFirenze oggi nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, già in Nel 1560 firmò la tela, oggi rovinatissima, della canonica di S. Giovanni a Busto Arsizio, già in S. Maria della Pace a Lodi ( ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] decorativi romani di B. Peruzzi, di Raffaello e di Giovannida Udine.
L'altro figlio di Iacopo (I), Antonio p. 52 (Provolo, Ottaviano); R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 123, 132-137; L. Rognini, Una famiglia di intagliatori ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] un rilievo per il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del duomo a Firenze (U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, Leipzig 1916, p. 306). Non è da escludere, tuttavia, posticipando la data di realizzazione del monumento ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] circa); la conoscenza del linguaggio tardogotico di Michele daFirenze, anch'egli presente a Verona nei primi anni .
Nicolò risulta deceduto nel 1501 (Biadego, 1892, p. 169).
Giovanni, fratello di Nicolò, nacque a Verona tra il 1454 e il 1456 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] cappella fiorentina dedicata ai fatti della vita di S. Giovannida Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d'altare Sepolcro 1886, p. 171; P. Razzoli, La chiesa d'Ognissanti a Firenze, Firenze 1898, pp. 30, 69, 76, 87; C. Cipriani, Il cuore ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] macigne". F. Rodolico (Le pietre delle città d'kalia, Firenze 1953, p. 197) classfflca inoltre un tipo di trachite che 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di Giovannida Legnano, morto il 16 febbr. 1383, sulla cui tomba (Bologna ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovannida Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] . Dalle origini al primo Rinascimento, I, Firenze 1988, pp. 389-393; H.J. Eberhardt, Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, in Le muse e il ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Domenico si ricordano i busti di Chiaro e Giovannida Verazzano della National Gallery of art di ), a cura di A. Butterfield, Firenze 2010, pp. 80-85; F. Caglioti, Il ‘San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, daFirenze a Úbeda, in Prospettiva, 2012 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...