Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina daGiovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il bacio di Dio. Morte spirituale e morte mistica nella tradizione ebraica, Firenze, Giuntina, 2002.Guarino, A., Il «ius osculi» e Romolo, ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Papa nacquero moti contro il governo, Giovanni Berchet scrisse All’armi all’armi, 1831, mentre l’incipit Fratelli, sorgete dà il titolo al coro di Giuseppe adattata all’Inno della Guardia Civica a Firenze dopo la concessione della Guardia Civica (« ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] di lui» (Black nirvana, Elodie); l’amore che svanisce, da cantare in un ritornello disperato, poiché tra i palpiti estivi brucia su tutti Myricae di Giovanni Pascoli – e conferma storia della musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore 2005.Zuliani, L., ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] , M. Trifone (a cura di), Nuovo Devoto-Oli 2023, Le Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana fondata daGiovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/, 2013.Diogene Laerzio, Vitae ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] titolo Gli Abenceragi (1851), sarebbe stato da lui composto per Giovanni Luigi Bazzoni durante l’esilio francese F., Montemorra Marvin, R., Marica, M. (ed.), M., 2 voll. Firenze, Olschki, 2003, I, 25-45.Paccagnini, E., All’interno della scapigliatura ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] ’. Nella Cronica è riassunto tutto ciò che sappiamo del Latini. Da un lato, la centralità della sua figura intellettuale e professionale nella vita culturale, istituzionale e politica della Firenze della seconda metà del Duecento (nato tra il 1220 e ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] da memorie dantesche, si sprigiona certamente nel gustare l’Olio della Pia, prodotto dalla famiglia dei Tolomei, o varcando la soglia del bar Paolo e Francesca, a Firenze e devozionali (i nomi dei Santi, con Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto San Giovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti) a una decina di km da Cremona, Sesto Fiorentino (a 9 km a nord di Firenze, con una frazione ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] da Pànfilo nella novella di Giotto e Forese da affermato dadada una beffa organizzata da Bruno e Buffalmacco semplice protagonista dà la colpa parole da Calandrin da quando la brigata ha lasciato Firenze con che argomento da concedere vi possa dada ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] , id. 1997). Immagine: Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 - Firenze, 1574), Ritratto di sei poeti toscani, olio su tela. Da destra: Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Il ciclo Un ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...