Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] ) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovannida Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze, Olschki, 1972.Marco Polo, Milione. Versione toscana del ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] elegiaco in occasione della sua improvvisa e imprecisata partenza daFirenze, un sonetto rinterzato in cui però il poeta Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] di Milano)) esamina un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele Ortore (CNR) punta della sostenibilità. Giovanni Ferrara (Ingegneria industriale - Università di Firenze) sostiene che per ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] ’espulsione dei Neri locali per allontanarli dall’alleanza con Firenze e con la santa romana Chiesa. I condannati, da san Francesco, il vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di Giovanni ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] nel 1091, spiega all'Alighieri che si viveva molto meglio quando Firenze, nel XIII secolo, aveva 18.000 abitanti, invece dei 30. il 29 aprile 1987, Almirante si fece intervistare daGiovanni Minoli nel programma Mixer (Rai), dichiarandosi ancora ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Firenze, Le Monnier.DI = Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. 1-4: Derivati da e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004), consultabile in rete all’ ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] altrettanto peculiari di quelli che da sempre, con alto artigianato e Lettere (1585-1638), Morando, S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la tedesche, Firenze, Olschki, 1984.LEI = Lessico Etimologico Italiano, fondato da Max Pfister, diretto da Elton Prifti ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno va fatto poi Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), Firenze, Olschki, 2003.Bianco = Bianco, F., ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] come scriveva nel 1961 Bruno Migliorini (Che cos'è un vocabolario?, Firenze, Le Monnier, p. 2), il libro che abbiamo in mano Vittorio Coletti e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...