Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] il secondo triestino. Banali anche il geometra Vannini (daGiovanni) e Grandi (di nome, però, Leonida). ma vive Colzi, un fitonimo, a Prato e a Firenze.Questi personaggi appaiono nei film diretti da Nèri Parenti (si raccomanda la -e- aperta, dato ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca cinquecentista e contemporaneista di calibro.Definita da Marshall McLuhan «mezzo caldo» perché studi di Linguistica italiana per Giovanni Nencioni, Siena, Protagon, 2005 ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] : a Firenze, capitale italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini alla prima esecuzione della Dante Sinfonia in re minore di Giovanni Pacini, suddivisa in quattro parti, un vero e proprio affresco ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] a tre voci del 1562 compare un madrigale composto daGiovanni Battista Montanari sulle tre terzine d’apertura dell’ italiano, Frosini, G., Polimeni, G. (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182. Immagine: Milano ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] irrefrenabile. L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina, italiano, F. Di Benedetto, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Luca, R., Labirinti dell’Eros Da Omero a Platone, Venezia, ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato Venezia a Roma. L’intreccio nasce da una ispirazione contenuta nell’ultima pagina di , B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, L. S. Olschki, 1968.Porcelli, P., ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] latino del poema medievale Architrenius di Giovanni di Altavilla (Roma, Carocci, 2019 più recente raccolta poetica di questo autore, da cui estrarremo il nostro testo, ha parlato di modello di Prosa in prosa (Firenze, Le Lettere, 2009; ristampa Roma ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] la commozione per l’amore di un poeta, Giovanni Boccaccio, per l’opera di Dante. Boccaccio, di un impossibile ritorno a Firenze.Se linguisti e studiosi ci lampada sempre accesa. E ho visto, a pochi metri da lì, la tomba segreta con la quale durante il ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] vede smontati i suoi sogni di carriera accademica da un docente che le fa notare di non il glottologo e dialettologo Giovanni Ruffino decretava «terminata l definizione e di intervento, «Quaderni del Giscel», Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.13-24. ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Pinelloprefazione di Giovanni RuffinoPalermo, Palermo University Press E a questa deliberazione fui mosso anche da un pensiero che mi nacque, che forse G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che lo riguardano G. è quasi sempre citato insieme...
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque con tutta probabilità a Firenze verso la...