CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] a studiare legge a Bologna, dove fu allievo di Giovanni Calderini: con questa scelta, cui non dovette essere estranea 1379 vietò al C. di avvicinarsi a meno di 200 miglia daFirenze.
L'esule non si arrese mai all'evidenza del fallimento politico. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] nel corteo, un giovane nipote dell’arcivescovo Giovanni – da Ernest Hatch Wilkins identificato con Visconti – scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 276 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] senese di Liberale da Verona, G. da C., Venturino da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana (Cortona 1982), Firenze 1985, pp ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Giovanni Simone Paravicini informava Cesare Ligari che Petrini aveva finito di dipingere il Beato Giovannida Crema Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 343.
S. Weber, Der Tessiner Maler cav. G. P., ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , cattolici e protestanti, di cui conosceva e apprezzava le opere. Si accordò con il fratello Giovanni e nel settembre del 1710 partì daFirenze per raggiungerlo a Verona: il loro itinerario prevedeva un rapido attraversamento del Tirolo e della ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] , Sulle tracce degli antichi. Padova, Firenze e le origini dell’umanesimo, Roma 2005, pp. 121-177; G.M. Gianola, A. M. ‘personaggio’ e la ‘Traditio civitatis Padue’: primi appunti, in Miscellanea di studi in onore di Giovannida Pozzo, a cura di D ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Medici, accompagnati dal notaio Bernardo Gamberelli, che partirono daFirenze nel febbraio 1539. L'accordo fu raggiunto soltanto il del 1562, mentre con il marito ed i due figli Giovanni, da poco assurto alla dignità cardinalizia, e Garzia era in ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] nuova copertura del tetto del battistero di S. Giovanni a Firenze (Nardini Despotti), e nel giugno dell'anno successivo Roverella in S. Giorgio a Ferrara, datata 1475 e firmata da Ambrogio da Milano, fu in realtà anch' essa in origine assegnata al ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , pp. 338-349; Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze. Dipinti, I, Dal Duecento a Giovannida Milano, a cura di M. Boskovits - A. Tartuferi, Firenze 2003, pp. 182-191; Da Bernardo Daddi al Beato Angelico, a Botticelli. Dipinti fiorentini ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] primi amici, e altri ancora ne conobbe, fra cui Giovanni e Michele Palli, di origine greca, fratelli della poetessa il propagatore della rivolta a Livorno, dietro segnalazione del Guerrazzi daFirenze. Il progetto finì però nel nulla; ma l'arresto del ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...