GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 'arte del G. un'apertura alle ricerche cromatiche di Giottino e Giovannida Milano. Nei registri fiorentini delle "prestanze", Giovanni è ricordato fino al 1390 (Archivio di Stato di Firenze, Prestanze 1254, c. 25r: i pagamenti per gli anni 1386-90 ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] il processo intentato contro il generale dell’Ordine francescano Giovannida Parma, accusato di idee eterodosse. Presso il dei Lambertazzi e dei Geremei nel 1279, e quella conclusa a Firenze nel 1280 tra i guelfi e i ghibellini, seppure ebbero un ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] spinoso problema delle indulgenze, nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal luogo di nascita), fervente più conciliativo della Francia. Nel marzo 1523 il Medici, daFirenze, denunziava ad A. l'esistenza di una congiura guidata ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] prima che questi divenisse domenicano. È da escludere invece una presenza a Venezia (proposta sulla base di una omonimia con il copista Giovanni Aretino) e permane problematico il soggiorno a Firenze prima del 1433, quando, «admodum adolescens ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] a far pratica di disegno insieme a Maturino, quando Giovannida Udine iniziò la decorazione pittorica della loggia del primo infine la presenza costante del suo collaboratore Maturino daFirenze, del quale non conosciamo assolutamente nulla.
Il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] il Boncompagnus, fu letta e incoronata d'alloro vicino a S. Giovanni in Monte "in loco qui dicitur Paradisus", davanti al Collegio dei scuola di Orléans. Nemico irriducibile gli fu Bene daFirenze, che nel suo Candelabrum, opera di grande importanza ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . Lo indussero a questo passo forse l'ambasciatore fiorentino Zanobi da Megola e il condottiero inglese Giovanni Acuto, inviato daFirenze in aiuto della regina Margherita; certo è che Firenze, favorevole ai Durazzo sin dai tempi di Carlo III, si ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] non dubitava di scrivere: "è rappresentato un don Giovannida taverna, che cerca di sedurre ed anche di far -44; Id., IlContrasto di C. d'A., in Saggi di critici semantica, Messina-Firenze 1953, pp. 229 ss.; Id., Lingua e stile del Contrasto di C. d' ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] negli anni stessi in cui l'A. iniziò, in S. Giovanni in Laterano, il monumento al card. Antonio Chiaves (m. 1872, pp. 47 ss., 52, 63 ss.; L. Corio, Antonio Filarete daFirenze detto Averlino, scultore e architetto, in Politecnico, XXI (1873), pp. 722 ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 daGiovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] frequentemente su questioni d'interesse giuridico-politico, per esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca di Savoia. La morte congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, I, pp. 409, 420; C. Calisse, Principii ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...