Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] nella cattedrale, cominciato daGiovannida Traù e continuato, tra gli altri, da Tommaso Fiamberti. Del pari di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata daFirenze. Da 5 a 6 ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] decorazione. Quantunque tale elemento avesse preso le mosse daFirenze, gl'incisori in cristallo furono prevalentemente settentrionali, primo '500. Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più insigni intagliatori di quel tempo; ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di Pesaro e parente del duca di Milano; ai Medici di Firenze porse più volte aiuto e in particolar modo nel 1478 in in numero di 200; scempio compiuto dai feroci figliuoli di Giovanni, da lui forse non istigato, ma tollerato certo ed accolto. ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] di S. Petronio, Firenze 1912; L. Gielly, J. d. Q., in Revue de l'art anc. et mod., XXXIX (1921), pp. 243-52; XL (1921), pp. 236-76; 301-15; F. Landsberg, J. d. Q., Lipsia 1924; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovannida Imola, in ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] del cero pasquale nel duomo. Del nolano Giovanni Merliano - Giovannida Nola - la città conserva la tomba XXV (1931-32), p. 508; M. Manfredi, L. Minichini e la carboneria a Nola, Firenze 1932; E. Ciaceri, Magna Graecia, I, 2ª ed., Roma 1927, pp. 1, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] . L'A. si rese conto senza dubbio, allora, dei concetti di Angiolo Poliziano, il quale, nella lettera che daFirenze indirizzò a Giovanni II, ringraziò, a nome dell'Europa, il re portoghese per avere ricostituito, con le sue imprese marittime, l ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giovanni Ferretti
Nato a Piacenza da famiglia borghese il 1° gennaio 1774, il G. ebbe una giovinezza attediata da disgusti domestici e attraversata da frequenti impeti di ribellione. [...] , egli esercitasse un'influenza tanto superiore a quest'azione.
Edizioni complete: Opere, Firenze 1846, voll. 2; id., pubblicate da A. Gussalli, Milano 1854-1863, voll. 14.
Bibl.: I. Della Giovanna, P. G. e la sua dittatura letteraria, Milano 1882; G ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] celebri furono le artes del cardinale Transmundo, di Ponzio il Provenzale, di Giovanni Anglico, di Pietro di Blois, di Guido Faba, di Lorenzo d'Aquileia, di Bene daFirenze, di Boncompagno da Signa, ecc.
Varia è l'estensione e l'importanza di questi ...
Leggi Tutto
Intermedia fra l'architetto e l'operaio, la figura del capomastro è quella di colui che, propriamente, riceve dall'architetto gli ordini e ne cura l'esecuzione soprintendendo alla fabbrica, avendo sotto [...] cattedrale di Praga; dei Cosmati a Westminster; di Giacomo da Pietrasanta e di Giovannida Traù a Roma, ecc. E ai capomastri si les Romains, Parigi 1873; G. Vasari, Le Vite, ecc., Firenze 1878 segg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] de Castro Palao da León (1581-1633), autore del De virtutibus et vitiis contrariis (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi prete secolare Carlo del Balzo, il francescano Nicodemo daFirenze, il teatino Marco Vidal, autore dell'Arca ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...