Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] una carta dimostrativa da lui disegnata che avrebbe dovuto esser consegnata al re. La lettera è datata daFirenze, il 25 , escluso ormai il viaggio di Vespucci nel 1497 e ammesso che Giovanni Caboto nel primo viaggio non toccò il 25 giugno del 1497 la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] che inizia il suo movimento, permeato di spirito classico, daFirenze e passa poi nell'Italia settentrionale per concludersi a Roma l'area del cortile addossata alla basilica di S. Giovanni. La stessa inquadratura rettilinea e uniforme conserva il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] città di Mantova, Mantova 1903; G. Fumagalli, in Lexicon typograph., Firenze 1905, s.v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino di navigazione, a mezzo di conche, da Goito a Mantova, opere di Giovannida Padova (1460-61). Tra gl'ingegneri e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] d'Isidoro del 1170 e l'Epistolario miniato daGiovannida Gaibana nel 1259, le opere autografe di Sperone trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, ibid., X ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il monumento al B. Girolamo Giannelli (1509) assegnato a Giovannida Traù, affine al monumento Lebretto in Aracoeli a Roma, e 1830; F. De Bosis, Le industrie della provincia di Ancona, Firenze 1861; I. Serbucci, L'avvenire d'Ancona sotto il rapporto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a Giovanni di Boucicault, quale luogotenente di Giovanni Maria, a Giovannida Vignate, agli Arcelli. Soltanto nel 1418 ha pace da Negri venuto in molta reputazione, come maestro di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] libertà civica appaia spesso separata da quella di responsabilità civica. Lo stesso pontefice Giovanni Paolo ii, in un 191-232; G. Franchi, Istruzione e soggetti sociali, Firenze 1992; Ministerio de Educación y Ciencia, Temas transversales y ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 1187) ora nella cattedrale e già nella chiesina dei Ss. Giovanni e Paolo, dove tuttora sono alcuni affreschi che con certezza il portico della cattedrale (1491), opera di Ambrogio da Milano e Pippo daFirenze, la chiesa della Manna d'Oro eretta per ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] 1268 è ancora concepita con spirito schiettamente romanico. Da Roma col Torriti, daFirenze con Cimabue e con il cosiddetto "maestro di del duomo, dove le solenni forme romaniche di Giovannida Gubbio rimasero soffocate sotto un gelido dorico d' ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] e non dei migliori, vengono chiamati da Roma, daFirenze, da Napoli, da Venezia.
All'oreficeria sacra, che sangue, entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la regina Giovanna, nel 1382, Aquila acclamò re Luigi d'Angiò e fece coniare monete ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...