POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Nieświez e nella chiesa di S. Pietro a Cracovia erette daGiovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andrea Spezza costruì nella prima metà stile del Rinascimento già stanco lavorò Santi Gucci daFirenze, autore della cappella e del monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] territorio serbo e nel 1456, appoggiato dai crociati di Giovannida Capistrano, respinse l'attacco di Maometto II contro Belgrado. Parma, A. Bonfini, G. Marzio, F. Bandini di Firenze, ecc.) formarono un notevole cerchio di umanisti intorno al grande ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] resto, collaborò al monumento: il cavallo, opera di Giovannida Bologna, venne offerto da Cosimo de' Medici; la figura del sovrano fu aggiunta un'imitazione dei giardini di Boboli, a Firenze; tuttavia di questo aspetto originario non rimane altro ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] meno abili fecero le statue del morto re e della sorella Giovanna II per l'ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di Nofri daFirenze; mentre il coronamento rivela nelle sue grevi e adorne masse il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da fra Giovannida Calabria giungeva alla corte di Etiopia nel 1482.
Queste relazioni italo-etiopiche avevano portato una duplice conseguenza: da qob prendesse parte, in qualsiasi modo, al concilio di Firenze (1431-1444).
Tutto quello che si è detto ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (1351-1354) fu anche ricostruito su pile romane daGiovannida Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sul Ticino a Pavia; la copertura edificati. Bello tra i recenti il ponte della Vittoria a Firenze, a tre luci, con una lunghezza totale di 130 metri ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] stati, incominciando da Sparta, Atene e Roma per finire a Utopia; Le relazioni universali (1593) di Giovanni Botero, segretario sotto diversi nomi da Roma (Capitolium), da Torino, da Venezia, da Genova, da Bologna, daFirenze e da alcune altre città ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] toscana anche pei rapporti diretti con la scuola di Giotto. Giovannida Milano (affreschi affini ai suoi a Mocchirolo e a Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in Santa Croce di Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche se conservò modi lombardi ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (Pietro Cavallini, Simone Martini e Giotto), gli scultori chiamati ad elevar sepolcri per i principi angioini (Tino da Siena, Giovanni e Pacio daFirenze) parvero dominatori in un deserto. Cavallini, giunto a Napoli nel 1308, sarebbe stato più d'ogni ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] i pubblicisti di Filippo il Bello da Pietro Dubois a Giovannida Parigi, mentre affiora un principio , Edimburgo e Londra 1809; A. Carlini, La filosofia di Locke, Firenze 1920; P. Rotta, Il Tractatus theologico-politicus dello Spinoza, Milano 1923 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...