FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] la sua alleanza. Francesco ci cadde; mandato il fratello Giovanni a fronteggiare il Piccinino nelle sue Marche, marciò nell' territorî sforzeschi cedette; finché, sopraggiunti rinforzi da Venezia e daFirenze, lo Sforza nel novembre del 1443 riportò ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] stimmate.
Intanto ella seguiva con ansia crescente la lotta iniziata daFirenze contro la Chiesa. La parte guelfa conoscendo la santità di , il Tantucci e Giovanni Terzo; i francescani Lazzarino da Pisa, Gabriele da Volterra, Angelo Salvetti, ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] nella quale S. Bernardino ebbe a valido difensore fra' Giovannida Capistrano; poi di nuovo nel 1431, e allora il volgari di S. B. da Siena nel 1427, Siena 1895; A. Bellono, L'eloquenza di S. B. d. S. e la Scolastica, Firenze 1906; A. G. Ferrers ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] scuola del Berlinghieri nella Pinacoteca di Perugia). Nel 1359 Giovannida Milano lo raffigura su un pilastro della sacrestia di S. Croce a Firenze, vecchio, coi capelli grigi, il volto solcato da rughe, un libro aperto nelle due mani. Similmente è ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto daGiovannida Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] curata da G. Rua, Bari 1910 e 1912.
Bibl.: G. Mestica, Traiano Boccalini e la letteratura critica e politica del Seicento, Firenze del B., in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 69-76; I. Masi, I Ragguagli di Parnaso, ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] Ranieri". Riconoscendo le somiglianze con gli affreschi di Pisa, il Cavalcaselle (Storia della pittura it., Firenze, II), attribuì allo stesso Andrea daFirenze la magnifica serie di affreschi che ricoprono le pareti del Capitolo di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
Pittore del XIV secolo. Poche sono le notizie sicure che possediamo circa la sua vita. A Modena egli passò forse la gioventù; fu poi in Liguria e in Piemonte: un documento del 1361 prova la sua attività, [...] termine nel camposanto pisano le storie di S. Ranieri, che Andrea daFirenze aveva iniziate. B. andò a Pisa, e vi lasciò opere sue nella chiesa di S. Francesco e una seconda, proveniente da S. Giovanni dei Fieri, al Museo civico, dove gli sono inoltre ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (o Giovannida Prato)
Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] romanzo. Ai ritrovi partecipano uomini insigni per dottrina e per attività politica nella Firenze dell'estremo Trecento: Luigi Marsili, Guido del Palagio, Marsilio da Santa Sofia, Coluccio Salutati, e dalle loro conversazioni balza fuori un'immagine ...
Leggi Tutto
Frate minore, traduttore e commentatore della Divina Commedia. Nato circa il 1360 a Serravalle, piccolo paese della Repubblica di S. Marino, fu reggente degli studî conventuali a Firenze intorno al 1395 [...] Civezza e Teofilo Domenichelli a Prato, nel 1891. Pur seguendo in gran parte Benvenuto da Imola, Giovannida Serravalle, che era "uomo che pensava del proprio", offre nel suo commento qualche notizia peregrina e qualche interpretazione originale. Ma ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Le missioni cristiane, prima fra tutte quella di Giovannida Pian del Carpine (1245-47), segnano un 1928-30; G. Stepanow, Storia della Russia dalle origini ai giorni nostri, Firenze 1922.
Per la storia dell'Ucraina: M. S. Hruševskij, Istorija Ukraini- ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...