POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] dove essi avrebbero costruito apparecchi da assalto, poiché da fonti cinesi si rileva che membro di primo piano risulta un Giovanni Loredan che aveva già prima del L. Olschki, L'Asia di Marco Polo, Firenze 1957 (scritti varî; fondamentale); Ist. Ital. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] spesso di conoscere le correnti dell'ars nova di Firenze e di quella francese da F. di Vitry a G. Machault. Un C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovannida soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] su Gentile Bellini e sugl'inizî di Giovanni, potente si faccia sentire l'influsso del Mantegna, nel quale per Venezia si riassume tutto quello che di rinnovamento era venuto anche daFirenze (Paolo Uccello, Andrea del Castagno), mentre altre ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] , 3-5 ottobre 1983), a cura di C. Leonardi e G. Orlandi), Firenze 1986, pp. ix-xvii.
Per la scuola di Monaco di Baviera, v. si diceva, di altre tradizioni ancora da definirsi.
Un secolo dopo Giovanni di Garlandia sottolinea altre differenze fra le ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] XIV, quando sembra manifestarsi specialmente nei ritratti (Carlo V e Giovanna di Borbone, nel museo del Louvre; statue di Claus , esplorando in profondità l'essere e lo spirito: e daFirenze l'arte nuova nel corso del Quattrocento disperse in ogni ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] l'immagine di Nostra Signora, statua attribuita a Cristoforo daFirenze (1427). E come la patina dei secoli, fondendo a figure del sec. XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si deve la prima edizione dell' ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] poi che il Granduca ebbe fiutato odore di eresia nell'antiaristotelismo e nel telesianesimo del giovine studioso. Partitosi anche daFirenze, diretto a Padova, in Bologna gli vennero sottratti per ordine del S. Uffizio i manoscritti di quasi tutte le ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] S. Pietro da Verona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovannida Vicenza ( Lombardia (1459), d'Olanda (1464) e di S. Marco di Firenze (1493). Con la scoperta dell'America e la Riforma di Lutero ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] C. V., ivi 1946; Vaticano, a cura di Fallani ed Escobar, Firenze 1946.
Scavi nelle Grotte Vaticane.
In varî tempi, prima e durante i Berlino; le grottesche sono in gran parte dovute a Giovannida Udine, ma alcune figurine se ne possono attribuire a ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909; A. Medri, Sulla topografia di Faenza, Forlì 1910; G. Ballardini, Giovannida Oriolo, Firenze 1911; id., Il museo internazionale delle faenze a Faenza, in Italia, 1912, fasc. 7; A. Missiroli, Astorgio III ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...