GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] rispettivamente a 5 e a 10 il numero dei fedeli elevati da lui agli onori degli altari. Con le 10 nomine cardinalizie un Nonce, Roma 1963; Giovanni XXIII, Il giornale dell'anima, ivi 1964; E. Balducci, Papa Giovanni, Firenze 1964; L. Capovilla, Pastor ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] sulla fine del 524. Il viaggio gli era stato imposto da re Teodorico, il quale avrebbe voluto, per mezzo di lui Roma nel Medioevo, Torino 1924-25; Hergenröther-Kirsch, Storia della Chiesa, Firenze 1904 segg.; e i dotti articoli di E. Amann, in Dict. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO di Brescia
Mary Pittaluga
Incisore. Non si conoscono con precisione i limiti cronologici della sua vita. Firmò le sue stampe IO. ANT. BRIX., o IO. ANT. BR.: due di esse hanno la data: [...] gruppo famoso prima del restauro, e le grandi stampe da Raffaello, sono fra le cose più incoerenti e pp. 422-24; M. Pittaluga, L'incisione italiana del Cinquecento, Milano 1930, pp. 93 e 124; B. Disertori, L'incisione italiana, Firenze 1931, p. 23. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI delle Corniole
Filippo Rossi
Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] si conoscono solo un intaglio e un cammeo sicuri, ambedue a Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola , col ritratto di fra Girolamo Savonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Vercelli
Arturo Castiglioni
Medico, forse di cognome Della Rovere, nato a Vercelli fra il 1463 e il 1468, squartato nel 1516. Fu chirurgo militare, poi si laureò a Padova e nel [...] Pandolfo Petrucci: ebbe grandissima fama quale chirurgo e per le cure da lui praticate contro la sifilide; nel 1513 fu a Napoli, fama crebbe notevolmente; nel 1516 andò a Roma, poi a Firenze e ivi fu arrestato perché sospetto di aver preso parte al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Balbi da Genova (Iohannes de Ianua)
Lessicografo medievale, nativo di Genova, dell'ordine dei frati predicatori, autore del Catholicon, ch'egli dichiara di terminare nel 1286, dopo lunghi anni [...] letteratura grammaticale più autorevole - da Donato a Isidoro di Siviglia, da Uguccione a Papia, dal di cui si conservano molti esemplari: buoni quelli della Laurenziana di Firenze e della Vaticana di Roma.
Ancora in voga nella seconda metà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Gualberto, santo
Giuseppe De Luca
Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenzeda famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] prima?) del sec. X, menò la vita dei suoi pari, sin quando, incontratosi con l'uccisore di un suo parente, piuttosto che vendicarsi, gli perdonò, scorgendo la croce che l'avversario aveva fatto con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI papa
Giovanni Battista Picotti
Greco, succedette a Sergio I e fu consacrato il 30 ottobre 701. Avendo l'imperatore bizantino Tiberio Absimaro mandato a Roma l'esarca Teofilatto, accorse [...] di Benevento invase la campagna romana fino a poche miglia da Roma, il papa riscattò i prigionieri e lo indusse al Parigi 1886, pp. 383-84; Mansi, Sacr. conc. coll., XII, Firenze 1766, col. 158 seg.; Dom Cabrol, L'Angleterre chrétienne, Parigi 1909, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] nello stesso anno, in un viaggio a Firenze, conobbe Poliziano e probabilmente Ficino) ove ebbe Epistolae di consigli al nipote Giovanni Francesco (1492). In questo non è opaca materia, ma è tutta ravvivata da una vita, una mente: di qui la possibilità ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovannida Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] edizione veronese del Valturio, dovuta anch'essa a Giovannida Verona, egli va considerato il padre dell'architettura Bibl.: G. Vasari, Le Vite (Vita di fra G.), ed. Fiocco, Firenze 1915; G. Fiocco, Giov. G. Veronese, Verona 1916 (estratto dagli Atti ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...