• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [4464]
Storia [906]
Biografie [2474]
Religioni [609]
Arti visive [516]
Letteratura [368]
Diritto [271]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [99]
Musica [122]
Economia [88]

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] il combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in parte e in parte utilizzarlo per economista F. Ferrara e che raggruppava professori, pubblicisti, uomini politici e di finanza accomunati da una rigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, ed infine negoziò la sottomissione dei decidevano ad eleggere il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, poi fu dimenticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] greca. Durante il viaggio avrebbe fatto tappa a Ferrara, dove si stavano svolgendo le sessioni conciliari, cui il filosofo relaziona in una lettera a Giovanni Cavalcanti (ibid., pp. 626-628). Da una testimonianza del notaio Clemente Mazza, autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] "fare anco opera, che volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse in ogni modo sotto la sua Scalvanti identifica il Barzi che insegnò a Ferrara nel 1429 con il Benedetto Barzi da Piombino, che invece morì nel 1410. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALIPIERO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Pasquale Franco Rossi Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392. Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] ambasciatore pro pratica pacis a Ferrara e incaricato di raggiungere un maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, del Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Franco Rossi Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] se ne conosce l'anno - con Tommasina Morosini, figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria più ancora l'esito disastroso della guerra di Ferrara, imputata da tutti gli avversari politici all'ambizione e alla poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA III, IL VENEZIANO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Già nel 1598 fece parte del seguito del papa, quando Clemente VIII visitò Ferrara subito dopo la devoluzione allo Stato della Chiesa. Nell'ottobre 1600 fu nella delegazione guidata da Pietro Aldobrandini che si recò a Firenze in occasione dei solenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LIUTPRANDO di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo) Paolo Chiesa Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] con Landoardo di Minden, per dissuadere papa Giovanni XII da propositi di alleanza con Berengario e Adalberto, egli detenesse in quel momento anche la qualifica di conte di Ferrara è oggi considerata priva di fondamento. L'ultimo documento databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OTTONE I DI SASSONIA – ITALIA MERIDIONALE – ABRAMO DI FRISINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] un indiscutibile prestigio. Nel 1446 fu vicario a San Giovanni in Valdarno e in seguito capitano di Pisa; nell'anno minaccia da parte dei fuorusciti, appoggiati e incoraggiati da Bartolomeo Colleoni e da personaggi antifiorentini a Venezia e Ferrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi testamenti - a cominciare da quello dell'11 marzo P. Andreis, Storia ... di Traù..., Spljet 1908, p. 255; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Mem. stor. militari, IX (1913), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 91
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali