• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2381 risultati
Tutti i risultati [3556]
Biografie [2381]
Storia [799]
Religioni [545]
Arti visive [395]
Letteratura [335]
Diritto [196]
Diritto civile [152]
Musica [107]
Storia e filosofia del diritto [57]
Storia delle religioni [57]

BRAGADIN, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Donato Kruno Prijatelj Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] Jadre") e nomina l'intagliatore Cristoforo da Ferrara, abitante a Venezia, quale suo rappresentante , ibid. 1915, pp. 32, 56, 73, 104, 140; A. Sambon, D. B. di Giovanni, in L'Arte, XXXII (1929), pp. 15-21: (anche per Tommaso); R. Longhi, Viatico per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOSMARI, Gosmario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSMARI, Gosmario (Gosmario da Verona; Gusmarius, Gosmarius, Gusmerius, Cosmarius, Gusmanus, Gusmanius, Gusinarius) Chiara Mercuri Veronese, visse a cavallo tra il XIII e il XIV secolo e appartenne all'Ordine [...] e la fece recapitare all'arcivescovo dal francescano Gondoaldo da Ferrara probabilmente nel 1305. Anche l'epistola De bono secondo il Cenci, "potrebbe preludere alla tanto famosa opinione del papa Giovanni XXII" (ibid., p. 55). Il "de bono animae" su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] il B. con Lanfranco Rangoni si recò nel dicembre a Ferrara a offrire al marchese Obizzo le chiavi della città. L' Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] la prima volta si hanno sue notizie nel 1395, quando insieme con Azzo d'Este, pretendente al marchesato di Ferrara, Giovanni da Barbiano e altri capitani tentò un'invasione del territorio ferrarese, impresa che si concluse ben presto con una grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

ASPERTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Guido Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] di Ercole da Ferrara, gli attribuisce la Lucrezia della Galleria Estense di Modena derivata certamente da Ercole, soprattutto , e che è certo anteriore al 1507, quando il padre Giovanni Antonio faceva testamento e non lo nominava tra i figli viventi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] tutto l'Ordine; anzi, nel Capitolo generale, celebrato a Ferrara il 29 giugno 1424, fu eletto ministro, generale e , XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, Giovanni da Capestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc. Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] definitivamente la torre dei Cavalli, posta tra Cento e Ferrara, da tempo in mano ai Centani. In verità, il Bologna, Bologna 1848, p. 81 n. 728; L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna (1355-1360), Bologna 1905, pp. 180 n. 3, 329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSCHETTI, Bonadamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Bonadamo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Gherardo, nacque a Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII. Canonico della cattedrale, compare quale testimone in un atto del vescovo Filippo [...] alla sua signoria in Modena, e inviato a Ferrara, donde fece ritorno solo nel 1306, in seguito 1727, coll. 95, 100; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi, T. Sandonnini, O. Raselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] partecipò alla campagna che l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di quel sovrano, quando allo scoppio della guerra di Ferrara (1482) il pontefice lo richiamò insieme agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Facino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Facino Gaspare De Caro Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] là del Guerrin Meschino, del Mambriano del Cieco da Ferrara e della Divina Commedia, le fonti ricorrenti della relativo soldo soltanto in assenza del titolare di esso, il segretario Giovanni Antonio Marrucco. Non è nota la data della morte. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 239
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali