PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] ’arresto di Gracino era stato provocato da un suddito del conte per vendetta. Giovanni Pepoli, per non aver ceduto all ottenne invece dal papa, grazie alla interposizione del duca di Ferrara, un salvacondotto e l’indulto per sé e per alcuni suoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] il 31 ott. 1528 e il 29 luglio 1529 quella di ambasciatore a Ferrara, il 5 giugno 1533 di ambasciatore a Milano. Questi apparenti insuccessi non città, in base al piano elaborato da fra Giovanni Giocondo da Verona dopo Agnadello. Prima della ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] docto in nostri studi, avisatemelo, similiter a Mantua, Ferrara, Verona, Bologna, Firenze, Milan o in altra Agnelli, di mettere a tacere lo scrittore con la minaccia che "se l'apre da mo' inanti la bocca a dire o la mano a scrivere pur del minimo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] troviamo da allora inpoi per alcuni anni impiegato in un'area, e inun partito precisi: Salinguerra, il suo amico di Ferrara, era diritti del cugino Giovanni di Ubaldo Visconti su quella terra. Tanto il giovane Ubaldo che Giovanni - ancora minorenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] , contro i napoletani guidati da Joseph Élisabeth Roger de Damas. Espulso da Roma, tra la seconda scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli mia carriera militare, che Ferdinando Ferrara, principe di Strongoli, recuperò ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] in cambio di Saluzzo. L'invasione della Savoia da parte della Francia nell'agosto 1600, dopo la del Dispregio del mondo di Giovanni Botero, suo collega durante i I, l'opera ebbe una traduzione italiana (Ferrara, B. Mammarello, 1590), inglese (London ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Catino e quello di Montieri furono ereditati da Paolo figlio di Mario, che in ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Torino presso l'Este.
Lo si deduce da una sua lettera al cardinal Giovanni Girolamo Albani: "Sappia dunque Vostra Signoria dissidi con la corte, si ritirò a Milano e successivamente a Ferrara, dove gli fu affidato un incarico presso la corte di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] scopo e ad agosto tornò definitivamente in patria, accompagnato da Piero e dall'inviato spagnolo in Toscana.
Fu questo militia di s. Giovanni Gierosolimitano, III, Roma 1594, p. 850; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 113 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 daGiovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] studi giuridici ed economici e di entrare in rapporto con uomini come F. Ferrara e, a Napoli, sulla via del ritorno, con G. Ricciardi e P intrattenne dal 1870 al 1878 con Giovanni Ruffini, l'antico esule che, da lui difeso con successo in una lunga ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...