LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ann. XXIIII". Il mezzo busto, disegnato daGiovanni Burnacini, scenografo della sua Finta savia (1643 -86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie di B. Ferrari e "L'incoronazione di Poppea". Un rilevamento stilistico comparativo, in Rivista italiana ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Tutti in maschera di C. Pedrotti e Pipelè di S.A. De Ferrari. Nel 1867 cantò al teatro Carignano di Torino nella Marta e nel del precedente Giovanni e di Maria Chiappori, nato a Genova il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] indusse il M. a lasciare Bologna per Ferrara, dove ricoprì l'incarico di primo parte cantanti e strumentisti provenienti da Firenze e da fuori Toscana. A questo composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] nei teatri di Modena, Venezia, Firenze, Ferrara, Padova, Verona, Londra. In seguito (Reisenotizen del 24-29 marzo del 1770 e lettere da Bologna del 27 marzo e 4 ag. 1770, in , dalla quale ebbe anche il figlio Giovanni (nato intorno al 1769), autore di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Faust, cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle, . Nel 1903 fu al Comunale di Ferrara per Il trovatore e La traviata; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] p. 151); e in effetti sempre nel 1736 lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di vita a Vienna, questo contatto con l'agente asburgico non è da sottovalutare.
La tappa successiva fu Venezia, dove tra il 1736 ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 18 giugno 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte a che termine egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d’un flauto, , musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e d’altri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] certa la sua presenza a Ferrara presso il teatro del conte di Arsace ne La principessa fedele, entrambi musicati da F. Gasparini.
Tra il febbraio e l'aprile il G. fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo a Venezia, dove vestì dapprima i panni ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi, e dipoi da Girolamo Frescobaldi. virtuosismo a due mani, i punti d’imitazione ricordano per un verso Giovanni de Macque e Giovan Maria Trabaci, e per l’altro prefigurano ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. Da Ponte e G. Bertati, con musiche anche , Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara nel 1801, Senigallia 1804, Livorno 1805, Ravenna 1814 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...