• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [4464]
Diritto civile [204]
Biografie [2474]
Storia [906]
Religioni [609]
Arti visive [516]
Letteratura [368]
Diritto [271]
Storia delle religioni [99]
Musica [122]
Economia [88]

CAPODILISTA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco Mirella Tocci Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Rambaldo Capodivacca, Guido Francesco Zenario, Giovanni Solimani e Francesco da Noale fece parte della ambasceria mandata secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI BASILEA – FRANCESCO ZABARELLA

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] 'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece poi parte dell'ambasceria fiorentina che trattò i Ferrara una nuova pace in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i genitori e le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LADERCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Giovanni Battista Grazia Biondi Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] d'Este, figlio del marchese Alfonso d'Este di Montecchio) per Modena e Reggio, ma da Clemente VIII non ottenne mai l'estensione di tale facoltà per Ferrara. Contrario a un intervento armato, e sperando nell'aiuto dell'imperatore, il L. scelse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] soluzione alcune questioni in pendenza con i da Camino. Il 9 genn. 1358 fu stessi due ambasciatori furono mandati a Ferrara in occasione della morte del marchese 1382 venne nominato, insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NERLI, Francesco, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco senior Stefano Tabacchi – Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] ‘nazionale’ di S. Giovanni dei fiorentini. Fonti e Bibl.: I testi delle costituzioni sinodali emanate da Nerli sono in Ildefonso pp. 280 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 206; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Decembrio fu inviato a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La Vi ritornò nuovamente in febbraio per prendere contatti con Giovanni Filippo Fieschi, il più potente avversario del doge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] ragioni... contra il signor duca di Ferrara". La loro partenza fu però ritardata notevolmente da una indisposizione del B., che permise 1531 l'agente a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANSALONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALONE, Giovanni ** Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] dello stesso anno ad un'ambasceria inviata da Alfonso a Napoli, alla corte di Giovanna II. Della sua attività di giurista si che studiò diritto a Bologna e a Padova, per addottorarsi a Ferrara nel 1431, fu testimone a un atto di permuta della gabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTERENZI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERENZI, Giulio Stefano Tabacchi MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] sporta contro di lui dal patrizio Giovanni Mocenigo, suo allievo. Dopo un’ così le condizioni per un suo allontanamento da Roma. Il 1° ottobre 1618 fu Nel 1623 fu nominato vice legato di Ferrara. Morì a Ferrara, poco dopo la nomina, il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] del sec. XIV. Tale ipotesi è però smentita da un corpus di nove lettere (Registro Vat. 370 1438 seguì il pontefice al concilio di Ferrara ai cui lavori prese parte: non si fine della sua edizione di Terenzio, Giovanni Calfurnio indicò l'autore nel F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali