MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] della Vergine (prima presso la collezione Massari a Ferrara e ora a Firenze presso i Ricasoli), Petronio, Bologna 1983, pp. 82 s.; C. Volpe, La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, ibid., pp. 271 s., 284, 291, 293 s.; C. Alessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] madrigale, che annovera, tra i compositori, nomi quali Giovannida Palestrina, Nicola Vicentino, Costanzo Porta, Vincenzo Ruffo e ’espressività incisiva. Verso la fine del secolo è soprattutto Ferrara, dove sono attivi il fiammingo Giaches de Wert e ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] 1930 circa realizzò il disegno dell'urna di S. Giovannida Matera eseguita dalla ditta Vincenzo Catello di Napoli per la di Bari, Palo del Colle 2004, pp. 12-93; M. Pasculli Ferrara, La storia del Palazzo Ateneo dalla posa della prima pietra (1868) ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] dal Beccaria (fino al 1770), dal Baretti (fino al 1773), da Pietro Verri (fino al 1777). Negli epistolari del Beccaria, del Baretti viaggi: da Venezia (1773), da Genova (1774), dal Piemonte e dalla Francia meridionale (1776), daFerrara (1777). ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] eseguita negli anni 1504-05 e la Madonna fra i ss. Giovanni e Gregorio, firmata e datata 1508, che G. Villa . Malerei, V, Augsburg 1873, pp. 557, 634;G. Frizzoni, Il presunto Stefano daFerrara, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 68, 71 s.; E ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] vecchi padroni, e in favore del loro segretario, e suo amico, Giovanni Olzina.
Nel marzo 1438 sposò Caterina dei Malabarba di Milano; e ciò Maria; il B., a quanto sembra, tardò a muoversi daFerrara; ma il 2 maggio 1457 lo troviamo in piena funzione ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] rese però inaccettabile lasua offerta e il console Giovannida Rho riferì ai membri della sua parte che l trovato rifugio, per raggiungere a Roma l'antipapa. Fu fermato presso Ferrarada Goizo di Martinengo e consegnato a Innocenzo II che, ai primi ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovannida Siena che, dopo aver realizzato [...] consolidamento di due ponti. Si recò quindi per poco tempo a Ferrara e, rientrato a Reggio Emilia, vi rimase sino a luglio; in Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovannida Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. Orioli, ibid., p. 397 ...
Leggi Tutto
VICINO daFerrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino daFerrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] garzone di Baldassare, su cui si era espresso anche Giovanni Romano, 1982, in rapporto a Vicino) e Gottardo Scotti Roma 1963, pp. 444 s.; D. Benati, Per il probema di “Vicino daFerrara” (alias Baldassarre d’Este?), in Paragone, s. 1, XXXIII (1982), ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di S. Pantalon. È ricordato nella fraglia pittorica di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti daFerrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino (Baruffaldi), la sua prima opera certa è il ritratto di Benedetto ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...