CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] gruppo degli affreschi assisiati (C. L. Ragghianti, Stefano daFerrara. Problemi critici tra Giotto e Padova,la espansione di della Crocifissione di S. Gottardo, Giusto de' Menabuoi, Giovannida Milano) mostrino le analogie più strette col suo gusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] religioso-militari come i Templari e gli Ospitalieri di San Giovanni, che esprimono voti religiosi di tipo monastico ma nella giunge in Occidente, papa Gregorio VIII promulga il 29 ottobre daFerrara la bolla Audita tremendi, con la quale invita a una ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] fratello Vincenzo, entrambi orafi, erano giunti ad Ascoli provenienti daFerrara, intorno agli anni Settanta del XVI secolo. Lo zio, . con i Medici, sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., 1996, pp. ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Manuzio nominò Torresano suo agente a Venezia e si trasferì a Ferrara. Il 28 settembre l'atto di fusione delle proprietà fu ma comprende autori moderni volgari (Pietro Aretino, Giovannida Vigo, Manuele Crisolora, Joanot Martorell, Leone Ebreo ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 daGiovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] la corte pontificia nei suoi spostamenti da Bologna a Ferrara (14 genn. 1438) e daFerrara a Firenze (io genn. 1439): Paolo II avrebbe scelto al posto del C. il vescovo di Bergamo Giovanni Barozzi).
Ma subito dopo l'elezione il C. si ammalò e morì ...
Leggi Tutto
STEFANO daFerrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Giovanni evangelista e Battista e incoronata da due angeli in volo. La testimonianza dello storico aretino, se da -1960), pp. 191-194; G. Bresciani Alvarez, Stefano daFerrara pittore del Trecento padovano, in Atti e memorie dell’Accademia patavina ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di Este (Id., 1990, pp. 38-41 soltanto nel settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovannida Spira il privilegio di stampa. Non solo il G. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] ). Anche Sperandio entrò in relazione con la corte milanese, allontanandosi daFerrara forse a causa della peste che colpì la città tra il , tra cui Virgilio Malvezzi, Guido Pepoli e lo stesso Giovanni II (Hill, 1930, schede nn. 380, 383, 393 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] Rovigo, che Venezia aveva avuto in garanzia dal signore di Ferrara.
La svolta decisiva nella carriera politica del M. si fra luglio 1409 e marzo 1410, si recò con Giovanni Barbo a Buda, da Sigismondo, nel tentativo, non riuscito, di sventarne la ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] del 1480 (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio, 1480, 1024, c. 196) dichiara che il figlio Domenico aveva a certe obiectioni e calunnie contra a fr. Hieronymo daFerrara (Firenze, Laurentius de Morgianis et Johann Petri, ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...