• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4464 risultati
Tutti i risultati [4464]
Biografie [2474]
Storia [906]
Religioni [609]
Arti visive [516]
Letteratura [368]
Diritto [271]
Diritto civile [204]
Storia delle religioni [99]
Musica [122]
Economia [88]

BOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] da Ferrara (Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, col. 722) e Giovanni Villani usò la parola bombarda a proposito delle armi da . 115). Si ebbero anche, presso alcuni stati, bombarde traenti proietti da 500 libbre (kg. 169,50) come scrive il Sanuto; lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VILLANI – IMPENNAGGIO – ARTIGLIERIA – AVANCARICA – GIUDICARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBARDA (1)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] matrimonio di Gian Giacomo Visconti con Isabella di Valois, figlia di Giovanni II. Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia francese, Acuto) partito da Ferrara e fermato a Montechiari dai viscontei, A. con abile marcia scese da Brescia a Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] in numero di 200; scempio compiuto dai feroci figliuoli di Giovanni, da lui forse non istigato, ma tollerato certo ed accolto. . La famiglia B. riparò, nel suo principale nucleo, a Ferrara, e là fiorì nei secoli seguenti. Ad essa appartennero dotti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ALBERICO DA BARBIANO – BATTAGLIA DI RAVENNA – GALEAZZO MARESCOTTI – CONGIURA DE' PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO (2)
Mostra Tutti

DELLA QUERCIA, Iacopo di Pietro di Agnolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] anno precedente, e due anni dopo la Madonna di Ferrara. Al 1408 risale anche la prima allogazione della Fonte 1924; E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di J. d. Q. e di Giovanni da Imola, in Boll. senese di storia patria, XXXIII (1925), pp. 63-97; E ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ILARIA DEL CARRETTO – CREAZIONE DI ADAMO – PAOLO GUINIGI

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] 1525, il generale dell'ordine, p. Francesco Silvestri da Ferrara, lo volle compagno di viaggio in alcune visite nell una spinta a comporla dai viaggi fatti col Silvestri ed anche più tardi da solo fino al 1536, anno nel quale essa era quasi del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] cerca di lavori a Trento, a Bergamo, a Modena, a Ferrara, Ancona, Pistoia, Arezzo; poi, anche a Verona, dove lavorano pur senza esser disciplinati da collegi, v'è una bella schiera di pittori, da Giovanni da Como a Michelino da Besozzo. Più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] di Amico, nacque in Bologna, forse nel 1467. Studiò dapprima col padre; poi sembra che passasse successivamente nelle botteghe di Ercole da Ferrara, del Costa e del Francia. Fra il 1486 e il '91 frescò sotto il portico del duomo di Bologna una ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Michele di Luca dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato circa il 1480, morto circa il 1542. Compare per la prima volta nella tavoletta firmata (1502) nella Pinacoteca di Bologna, col Transito della Vergine. Vi si ritrovano tipi di Ercole da Ferrara, [...] palese nelle opere posteriori al 1503, tanto da far supporre che il C. sia andato (1506), già nella chiesa ferrarese di S. Giovanni Battista, poi nella collezione Santini, e infine tavole del C. in S. Andrea di Ferrara, una con la data del 1517, non ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE I D'ESTE – PERUGINO – FERRARA – BERGAMO – BOLOGNA

ALFRAGANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Storpiatura medievale europea di al-Farghānī (Aḥmad ibn Muḥammad ibn Kathīr), nome d'un astronomo arabo del sec. IX. Oriundo della provincia detta Farghānah (Fergana, nell'attuale Turkestān russo), fiorì [...] elementari intorno alla scienza degli astri); esso fu tradotto in latino da Giovanni di Siviglia nel 1135 e da Gherardo da Cremona (morto nel 1187). La versione di Giovanni fu stampata a Ferrara nel 1493, a Norimberga nel 1537 e a Parigi nel 1546 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – GHERARDO DA CREMONA – CITTÀ DI CASTELLO – RISTORO D'AREZZO – JACOB ANAṬŌLĪ

CIECO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Di questo poeta della seconda metà del sec. XV si hanno scarse e incerte notizie. Non prima del 1597, si cominciò a chiamarlo, non si sa come né perché, Francesco Bello. Nel suo poema egli ci fa sapere [...] ed., Firenze 1493), della Laude di Venezia e del Torneamento di Giovanni Bentivoglio. Questo Francesco Orbo fu prima a servizio dei Bentivoglio a Cento; poi fu a Ferrara tra il 1471 e il 1479; da ultimo a servizio dei Gonzaga; nel 1506 era morto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENTIVOGLIO – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVA RIMA – FIRENZE – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 447
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali