GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] famiglia nell'ambito della colonia genovese a Costantinopoli, tanto da far ipotizzare una trasmissione di Sant'Angelo, I, ibid., LXXVII, ibid. 1936, p. 70; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Moresco - M. Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210 ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] merito ai progetti di espansione nella nuova colonia portati avanti dal mondo finanziario italiano, la posizione della maggioranza della massoneria ne i riguardi del governo Nitti. Da anni amico pers onale del nuovo presidente del Consiglio, il C. si ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] relazioni commerciali con un cugino, Giovanni, ivi residente.
Sposato con una Maulini, ebbe da lei due figli, Giannino e fu lontano da Lucca, probabilmente per seguire i suoi interessi mercantili a Bruges, Parigi, Londra e Colonia. Sappiamo con ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 daGiovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] in filosofia e in teologia, il 27 giugno 1915 fu ordinato sacerdote da mons. A. Turchi e venne quindi richiamato in guerra. Al suo rientro ambulatorio medico gratuito, un segretariato parrocchiale, la colonia marina S. Maria del Mare, il segretariato ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] contea di Asti e del Marchesato di Ceva da parte dell'imperatore Carlo V alla duchessa di Impero, Ratisbona, Bruxelles, Worms, Colonia, mettendo sempre al corrente il della sua anima; alla chiesa di S. Giovanni Battista il L. destinò un legato per ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] comportò così egregiamente nel difendere la ritirata da meritare l'elogio dell'arciduca Giovanni d'Austria che in seguito lo creò il C. fu inviato in aiuto dell'arcivescovo di Colonia partecipando all'assedio di Neuss. Il suo reggimento, attestato ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI daGiovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] : in collaborazione stretta con il nunzio a Colonia Antonio Albergati, si adoperò per sondare prudentemente il arbitrato imperiale che il Klesl andava faticosamente costruendo. A quest'ultimo da Roma, col tramite del D. e con il palese intento di ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] e questo è un dato oggi dimenticato, ma da tener presente e in evidenza per le successive l'Italia avrebbe deciso di stabilire una colonia ad Assab; se la Società di commercio per l'Eritrea" (Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, p. 48). La opinione ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] . Raggiunse, quindi, il cugino Giovanni Battista alla difesa di Alessandria, da dove partì per cercare rinforzi. Il ibid., V, ibid. 1719, p. 233; B. Varchi, Storia fiorentina…, Colonia 1721, pp. 91, 372, 445; E. Capriolo, Dell'istoria della città di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 daGiovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] (Di un decreto di patronato e clientela della colonia Giulia AugustaUsellis e di alcune altre antichità della Sardegna pp. 293-325) trattava di 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia della Chiesa di Alba (Aggiunte ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...