D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] principe dell'Accademia legale de' regi studi, istituita daGiovanni Salamanca (in seguito passò a quella degli Oziosi) , e fece parte dell'Arcadia nella Colonia Sebezia - fondata a Napoli il 17 ag. 1703 da Biagio Maioli d'Avitabile - con il ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] Tentò poi l'avventura inglese contro Giovanni Senzaterra in grave difficoltà nel 1216 fronte alla campagna di riconquista guidata da Raimondo VII, preferì cedere i suoi Capetingi e Svevi. L'arcivescovo di Colonia Engelberto (v.), uno dei principali ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si combatteva contro Giovanni I Del Carretto. Nel 1462 fece parte per la prima da Sisto IV nuovi aiuti contro il sultano, la cui minaccia sembrava maggiormente incombere sull'isola, ultima colonia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] i circa 4000 greci rappresentavano la colonia più numerosa, la più importante e o 13 anni, allorché sposò il marinaio greco Teodorin da Andro. La dote di 20 ducati le fu al collo.
Fu sepolta a S. Giovanni Nono nella sepoltura della Madonna, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] alleanze sollecitate soprattutto dal Principato di Benevento contro la colonia saracena del Garigliano. Già nel 910 Atenolfo (I Garigliano, dove fu raggiunto dall'esercito pontificio, voluto da papa Giovanni X e guidato dal duca di Spoleto, Alberico, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] tal senso esemplare: tra il 1482 e il 1483, bandito da Genova, acquistò la fama di grande corsaro lungo le coste della si diresse prima a Chio (dove ricevette forniture e aiuti dalla colonia genovese ivi esistente) e poi a Mitilene, dove il 26 ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Consiglio F. Crispi.
Nel marzo di quell'anno l'imperatore Giovanni d'Etiopia fu ucciso durante uno scontro con i dervisci per stabilire i confini con la colonia italiana: del negoziato fu incaricato da Crispi il conte Pietro Antonelli, nipote ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] restituì a Venezia il suo corpo.
Da tempo Genova era pure in costante stato dal proprietario, un dominus chiamato Giovanni Rosso. Il marchese portò a di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] le indulgenze che erano state istituite per il soccorso della colonia genovese di Caffa, sul Mar Nero; la nomina fu Matteo di Daniele, collaborò col colpo di mano promosso daGiovanni Giorgio Fieschi (d'accordo con gli esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso e affiancata da svariate istituzioni (una società filarmonica, una scuola di musica, una colonia agraria, una colonia delle arti e ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...