LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] in particolare per ciò che concerne l'istituzione della colonia genovese a Trebisonda), la vicenda contiene tuttavia un decorato da due telamoni senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] che lo abbia però allontanato da Genova dove, ereditata dal padre nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi ; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] in primo luogo l'arcivescovo di Colonia per la Vestfalia e gli Ascani dell'Impero. La causa guelfa fu minacciata da una nuova grave crisi quando Ottone, coinvolto Alberto (il Lungo, il Grande) e Giovanni, al primo spettò Brunswick e al secondo ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ; infatti, sappiamo che in tale veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar Nero l'impegno che di Caffa, in un primo tempo convinse gli abitanti della colonia ad organizzare una spedizione di tre galere, per collaborare con ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] ) secondo la quale, in caso di improvvisa indisponibilità di Giovanna, Alessandro avrebbe sposato Isabella. Nel 1225, poi, si con la Lega lombarda. Infine, accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e dal resto del suo seguito, si ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] relativa al M. lo vede inviato nel 1260 a San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella suoi sforzi, che fosse confermata l'espulsione da Costantinopoli della colonia genovese, relegata a Eraclea. La sua missione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] dopo aver domato un tentativo di rivolta guidato daGiovanni Antonio Fieschi, venne nominato governatore di Corsica.
1840, III, p. 310; L.T. Belgrano, Studi e documenti sulla colonia genovese di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] la prima volta a Benevento, di ritorno da un pellegrinaggio al santuario del Gargano, e rispettivamente dall'arcivescovo di Colonia Pilgrim e dal patriarca di , pp. 31 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] interessi del Mezzogiorno d'Italia, animata da G. Malvezzi, U. Zanotti Bianco lui l'antica passione per le colonie, malgrado fosse molto deluso per i …, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grande guerra al ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] colonia Lucerina (Neapoli 1754), discutendo alcuni argomenti di storia antica esposti da Domenico Lombardi nella Epistola de colonia dato alla badia diS. Giovanni in Verde, ibid. 1780; Memoriaiulle regie strade da costruirsi o restituirsi perle ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...