• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [2458]
Arti visive [386]
Biografie [901]
Storia [472]
Religioni [367]
Archeologia [181]
Geografia [125]
Diritto [134]
Letteratura [134]
Architettura e urbanistica [128]
Storia delle religioni [84]

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] si trovava una nutrita colonia di esuli della Repubblica Romana . Una polemica analoga a quella sollevata da La pittura comparata si ebbe con l Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] pareti dell'oratorio di S. Giovanni a Cascina, presso Pisa, vennero decorate nel 1398 da Martino di Bartolomeo con una grande fatto piuttosto insolito che l'ospedaliere Franco, commendatore di Colonia, abbia scritto nel tardo sec. 13° un trattato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA, NUOVE

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, nuove Mario Sanfilippo Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] oggi distrutto, era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera (37 x 32 1966, p. 283. Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320. P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] le scenografie pittoriche di Pietro da Cortona e di Giovanni Francesco Romanelli, concentrandosi sulla valenza Borghini, Roma 1995, pp. 19 s.; L. Piccinno, D. P. e la Colonia Ligustica dell’Arcadia, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 60-69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] mosana e, attraverso questa, con quella renana, di Colonia in particolare; l'influenza renana è ancora più evidente , deriva nettamente da fonti neerlandesi-renane; sono noti come sue opere un codice di Tito Livio illustrato per Giovanni III di Vy ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , 1989-90). L'inserimento dell'artista nella colonia fiamminga napoletana dovette svolgersi celermente nei primi anni Settanta con i quindici misteri, perduta, da realizzarsi in collaborazione con Giovanni Andrea Magliulo. A queste opere documentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] attivo a Liegi il pittore italiano Giovanni, forse chierico della locale abbazia benedettina di s. Remaclo, come è desumibile da un disegno del 1661 (Liegi, Arch. piccoli crocifissi bronzei - come quelli di Colonia (Schnütgen-Mus.) e di Bruxelles ( ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] z. altchristl. u. byz. Monumenten, edito da W. N. Schumacher, Friburgo 1966, p. 131 che è nota anche in S. Giovanni di Studios (Arch. Anz., 1939 Istanbul, Washington 1965; H. Jantzen, Die Hagia Sophia, Colonia 1966; H. Kähler - C. Mango, Die Hagia ... Leggi Tutto

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] 13° è oggi conservato a Colonia (coll. privata; Braun, 1937, col. 523).Un elegante l. lapideo da terra si conserva nella sala capitolare il quale l'intero l. sarebbe da attribuire alla bottega di Giovanni Pisano.Al tardo Trecento appartiene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò e marginale vita professionale di provincia intercalata da sempre più estesi periodi di inattività. Morì Come Bari assiste i figli del popolo. La colonia permanente sulla spiaggia di Fesca, in La Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali