POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] più incerti e contestati della colonia, carica che mantenne per circa sei anni interrotti da più brevi reggenze del commissariato dalla quale il 1° aprile 1902 ebbe a Cheren il primogenito, Giovanni, e il 4 agosto il secondo figlio, Michele, nato a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) con le sole iniziali], pubblicate e corredate di note da Guid'Antonio Zanetti (Bologna 1789).
L'opera è divisa origine a una ripresa della Colonia Rubiconia di Rimini, accademia che ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] ad un accordo con loro e fu in conseguenza scomunicato daGiovanni VIII.
Intorno all'875 tutti gli Stati marinari avevano fatto Formia, D. chiamò in suo aiuto i Saraceni della colonia di Agropoli presso Salerno, bloccando così l'avanzata dei Capuani ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 1753 una serie di privilegi, sarà più tardi riconosciuta da J.-P. Migne.
Il F. morì a Venezia -24 aprile, 13 e 28 ag. 1756; Notarile, notaio Giovanni Cabrini, b. 1162, n. 603 (24 aprile 1748); ; Passaggio dell'elettore di Colonia per Venezia (1755), a ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] quale misura ma, apparentemente, ancor più della stessa colonia veneziana di Negroponte. Nello stesso tempo il F. città: risulta da una lettera che il Valois, il 30 giugno dell'anno seguente, scrisse in proposito al doge Giovanni Soranzo. Nel 1320 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] in latino ancora dal Gamurini - a Colonia nel 1611 (come Bellum Belgicum) e dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1531, e poi da Jean de Créquy, signore di Canaples.
Personaggio influente della colonia italiana in Francia, Aveva avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i suoi primi anni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] podestà, e il cui testo, oggi perduto, è tramandato da F. Sweert (Selecta christiani orbis delicia, Colonia 1608, p. 165; cfr. G. M. Mazzuchelli Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] che prendesse parte attiva al breve dogato popolare di Paolo da Novi, tra il 10 e il 28 aprile, quando la aveva sposato Mariola Giustiniani di Giovanni, dalla quale ebbe cinque figli: Demetrio, Nicoletta, Nicolò, Giovanni, Cattarina.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 daGiovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] fu nominato governatore militare e civile dell'Eritrea, una colonia fondata da appena sei mesi e dalle frontiere ancora incerte e le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...