BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] sepolto (Buonamici, pp. 39 ss.).
Il nome Giovanni attribuito a B. da alcuni antichi scrittori non è fondato su testimonianze attestate dalle B., ed una seconda edizione incunabola ne fu fatta a Colonia nel 1486 (Hain, n. *5037).
La traduzione delle ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] da uno schiavo casualmente scoperto -, nelle navi che avevano scortato il C. e che attendevano di partire col predecessore Giovanni furibonda" esigeva l'incendio delle navi, lo sterminio della colonia veneziana? V'era, forse, altro modo per evitare lo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] è esatta, essa si riferisce alla nuova ambasceria inviata nell'autunno del 971 da Ottone all'imperatore bizantino Giovanni Zimisce, guidata da Gero di Colonia, che si concluse positivamente con la venuta della principessa Teofano, sposa designata per ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] (inviato in Italia dal nuovo reggente, Annone vescovo di Colonia), Cadalo comprese di essere stato abbandonato, almeno per il 28 apr. 1060 e il marzo 1065, Giovanni Tignoso, C. si dette da fare per succedergli nella prestigiosa carica di praefectus ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] il Castelli (che si era conquistato ormai la sua fiducia) a Colonia si diresse, via terra, verso Madrid.
Filippo IV accolse il , pari a 33.506 dobloni gravati da un interesse del 12% annuo. Nel 1678 toccò a Giovanni d'Austria chiedere al F. di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] chiare. Il L. sostenne che derivò da screzi tra il duca e il cardinale Giovanni Salviati, suo protettore, e dall'ostilità della testimonianze a carico del L., provenienti in genere dalla colonia fiorentina di Roma, e con il desiderio dei giudici ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] gli ascendenti si segnalano Pier Giovanni, teologo; Melchiorre, vescovo, e coltivazione a colonia, allevamento stanziale, rotazione 18); ed ancora l'ab. A. De Giorgi Bertola (lettera al D. da Napoli, 7 ag. 1790, in Opere compl. di M. Delfico, IV, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Giovanna d'Acquaviva figlia di Giovanni 1651, pp. 129-131; B. Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, p.140; I. Nardi, Istorie della città di , pp. 360-363; Descriz. di un viaggio fatto nel1549 da Venezia a Parigi di A. Minucci,arcivescovo di Zara, a ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di Gualdo Priorato); "qui corre voce - scrive da Roma il 19 agosto Fulvio Testi, al quale , N. Gualdo Priorato, Theatro hist. egen. ..., Colonia 1693, ad vocem);Id., Vite etazioni di personaggi..., ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] , la commenda passerà al primogenito Giovanni Tommaso e nel 1767, venuto assicurare rapporti più civili tra le nazioni da un lato e tra gli Stati (2 ediz., corretta e accresciuta di vari documenti, Colonia 1774).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...