GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] in latino ancora dal Gamurini - a Colonia nel 1611 (come Bellum Belgicum) e dell'arciduca Ferdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] 1531, e poi da Jean de Créquy, signore di Canaples.
Personaggio influente della colonia italiana in Francia, Aveva avuto tre figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i suoi primi anni ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 daGiovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] podestà, e il cui testo, oggi perduto, è tramandato da F. Sweert (Selecta christiani orbis delicia, Colonia 1608, p. 165; cfr. G. M. Mazzuchelli Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte, avvenuta a Costantinopoli l'8 novembre 1579.
Da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] che prendesse parte attiva al breve dogato popolare di Paolo da Novi, tra il 10 e il 28 aprile, quando la aveva sposato Mariola Giustiniani di Giovanni, dalla quale ebbe cinque figli: Demetrio, Nicoletta, Nicolò, Giovanni, Cattarina.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 daGiovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] fu nominato governatore militare e civile dell'Eritrea, una colonia fondata da appena sei mesi e dalle frontiere ancora incerte e le proteste dell'imperatore d'Etiopia, Menelik - succeduto a Giovanni IV, caduto in battaglia l'8 marzo 1889 -, quanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] sembra tutt' altro che raggiunta tanto da indurre i Dieci a tacitare i leggeri al comando del commissario Giovanni Battista Soderini e del capitano dei D. ai Dieci); B. Varchi, Storia fiorentina..., Colonia 1721, pp. 9, 31, 120, 149, 163, 180 ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e daGiovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] partecipò al IV congresso del PCdI, svoltosi nei pressi di Colonia, al termine del quale entrò a far parte del comitato -1944, Roma 1975, ad indicem; P. Salvetti, La stampa comunista da Gramsci a Togliatti, Torino 1975, pp. 217, 287; R. Martinelli ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] mercante a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli anni (assieme a Pancrazio Zorzi e Giovanni Steno), al fine di indurre attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] intercessione dell’arcivescovo di Colonia, fu inviato in Germania 1936, ad ind.; Il Regesto di Farfa di Gregorio da Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani 293, 296 s., 307; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fino al 1239, anno in cui appare come funzionario da tempo inserito nell'amministrazione imperiale. La presenza di genovesi alla a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu sottoposta a controllo, a causa dei dissidi ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...