Asmara
Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di Giovanni IV d’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata [...] 1897 il governatore F. Martini vi insediò la capitale della colonia, in precedenza posta nella città portuale di Massaua, alla (1897-1911). L’impianto della città è caratterizzato da un’interessante urbanistica coloniale. Con l’indipendenza dell’ ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] dal controllo assiro a quello persiano, e fu conquistata da Alessandro Magno che vi dedusse una colonia di Greci. Distrutta daGiovanni Ircano nel 108 a.C., ricostruita da Pompeo, nel 30 a.C. fu donata da Augusto a Erode, sotto il quale rifiorì con ...
Leggi Tutto
San Giovanni d'Acri Città (43.600 ab. nel 1991) dello Stato di Israele (arabo Akka; ebr. Akko), situata sulla costa mediterranea all'estremità settentr. del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su [...] Tolemaide; l'imperatore Claudio vi dedusse una colonia di veterani romani (Claudia Ptolemais). Gli da allora il più importante baluardo dei crociati in Terrasanta e fu l'ultimo a ricadere in mano dei musulmani, nel 1291. I cavalieri di San Giovanni ...
Leggi Tutto
(ebr. Mārēshāh) Città di Giuda, a SO di Gerusalemme. Abitata nel periodo postesilico dagli Idumei, fu sede di una colonia di Sidoni ellenizzati. Conquistata daGiovanni Ircano verso il 128 a.C., riebbe [...] l’indipendenza a opera di Pompeo, ma nel 40 a.C. fu distrutta dai Parti. Si hanno resti delle mura e tombe sotterranee dipinte.
Da M. proviene un’interessante iscrizione greca, da datare probabilmente al periodo anteriore alla conquista di Ircano. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] propriamente detta del nord dell'impero, la via da Boulogne-sur-mer a Colonia, è stata scavata nel 1947 nella parte estrema Tegelen; vetrata per commemorare la liberazione nella chiesa di S. Giovanni a Gouda).
Scultura. - Accanto a C. Eyck lo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] legio VI Victrix. La città era una colonia nel sec. II, colonia Eboracensis. Nelle iscrizioni si fa menzione di decurioni figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva daGiovanni di Gaunt, fratello minore di Lionel: è vero che la ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] fiammingo degli ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, era al tempo della fonte di Plinio colonia Civium Romanorum. Distrutta da ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'emigrazione lucchese a Ginevra, dove si costituì una fiorente colonia che ebbe importanza nella vita ginevrina e che tenne fede dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da San Giovanni Leonardi da Diecimo in Valdiserchio.
L'Ottocento. - La ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] coincidenza tra questa data e quella del fallimento della colonia inviata da Mikythos, tiranno di Regio, a Pyxous (Policastro lucane: un'iscrizione osca del 4°-3° secolo proviene da San Giovanni in Fonte presso Padula; non mancano tombe di questo ...
Leggi Tutto
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...